Trentennale delle Terme di Latronico: adesso o mai più

Raramente abbiamo partecipato ad un dibattito così effervescente e franco in occasione di una iniziativa celebrativa. I 30 anni dalla inaugurazione delle Terme alla presenza di Emilio Colombo e Tonio Boccia, sono stati il grimaldello per fare il punto della situazione.

Molta significativa è stata la ‘parte storica’ raccontata direttamente dai protagonisti: Albino Rossi, Egidio Luigi Ponzo, Franco Mastropierro, Aniello De Blasio (tramite lettera letta dalla presidente Cerminara).  Gli ospiti hanno evidenziato quanto è stato fatto nei vari decenni  ed è stato ricordato con commozione e ‘trasversale’ di Romeo Ponzo, l’anima di un progetto ambizioso che ancora non è completato.

A questa parte storica,  si è aggiunta la testimonianza del già senatore  Viceconte. Il sindaco De Maria coadiuvato ottimamente  dalla relazione dall’assessore Giusy Gioia, ha spiegato in modo fin troppo chiaro i passaggi fondamentali per la completa affermazione del progetto termale.

Le Terme da qualche giorno sono di proprietà del Comune. E’ un passaggio fondamentale perché, come ha detto De Maria,  si potrà esser finalmente padroni dei proprio destino.

 

I russi continuano a mantenere l’interesse per le Terme frenato dagli impedimenti burocratici a causa della guerra con l’Ucraina.  L’Amministrazione comunale attende quindi notizie con ottimismo da questo versante.

Mirabili e di spessore sono stati gli interventi del direttore sanitario  Domenico  Lofrano e del presidente Costanzo Pecci. Con chiarezza sono state evidenziate le linee guide per continuare a puntare sul gioiello  Terme Lucane.

 

Fausto De Maria, caricato a pallettoni, ha chiarissimamente esposto il suo punto di vista. Il protagonismo del Comune di latronico salverà le Terme. Finalmente la Regione  dovrà dare un altro tipo di ascolto. Il sindaco è stato chiaro: i nostri stabilimenti sono stati trattati come un fastidio dalla burocrazia regionale. La comunità latronichese attende quelle risorse che sono state ricavate dalla vendita degli alberghi.

Il presidente Pecci  si è reso protagonista di un colpo di scena: le Terme Lucane sono disponibili a realizzare un albergo composto di 50 camere.

Insomma l’adrenalina è alle stalle per un complesso che non più attendere.

P.S.: Si consiglia vivamente di ascoltare la  registrazione della conferenza che permette di ripercorrere la storia delle Terme e le strategie presenti e future per  lo sviluppo definitivo dello stabilimento che si inserisce pienamente nel concetto di ‘Latronico Città del benessere’.

 

 

 

 

Articoli correlati

Giovanni Bloisi e la passione per le auto d’epoca

In molto paesi  si è sviluppato il vero e proprio culto per le auto d’epoca. SOno nati dei gruppi di appassionati che offrono un tocco di eleganza…

Lauria: I cani in passerella entusiasmano la valle

Lidia Di Giorgio non si è smentita anche quest’anno. Il suo impegno è stato premiato dalla tanta partecipazione e dai tanti contenuti che sono stai offerti durante…

Insediamento nuovo presidente Tribunale Lagonegro Romano Gibboni

Vi era molta attesa a Lagonegro per l’insediamaneto del nuovo Presidente del Tribunale. Il dottor Romano Gibboni originario del Valo di Diano ha all’attivo una vasta esperienza…

Lauria: dieci libri in dieci piazze. Obiettivo su Gino Strada ed Emergency

Continua l’impegno di un gruppo di associazioni che stanno materialmente portando la cultura nei quattro punti cardinali di Lauria. L’11 luglio è stata la volta di Cogliandrino….

Rinasce a Lauria Piano Malerba

Nuovo rilancio per uno degli angoli più belli ella Basilicata. Piano Maerba di Lauria è uno scrigno di bellezza e di biodiversità. Il 12 luglio vi è…

A Maratea torna a rispledere la croce di Largo Monastero

Il 10 luglio scorso è stata riposizionata l’antica croce di Maratea che torna a stagliarsi su Largo Monastero. La cronaca dell’epico lavoro di restauro e di riposizionamento…