Un musical a Matera per ricordare la figura del Beato don Pino Puglisi

Sono oltre cento, tra attori protagonisti, figuranti e comparse, le persone che hanno portato in scena un’edizione rinnovata del musical dedicato alla figura di padre Pino Puglisi, il sacerdote del quartiere Brancaccio di Palermo ucciso trent’anni fa dalla mafia.

Presentata per la prima volta a Matera nel 2017 l’opera, tratta dal libro di Alessandro D’Avena “Ciò che inferno non è” e rielaborata da Brunella Vizziello e Annalisa Roberti, racconta attraverso la recitazione, la musica e la danza gli ultimi tre anni di vita del sacerdote che si spese nell’educazione dei giovani sfidando tutti,anche i mafiosi, a vivere nello spirito del Vangelo.

Il musical prende il titolo dalle parole che il sacerdote pronunciò, con il sorriso sulle labbra, davanti a chi stava per ucciderlo: «Me lo aspettavo».

Per i ragazzi del quartiere Brancaccio che lo chiamavano “3 P” padre Pino Puglisi aveva aperto nel 1991 il centro di accoglienza “Padre nostro” la cui opera continua ancora oggi: mori assassinato a Palermo il 15 settembre del 1993, festa della Madonna Addolorata e giorno del suo 56° compleanno, di fronteallaparrocchia San Gaetano nel quartiere Brancaccio.L’anno prima erano avvenute le stragi dei giudici Falcone e Borsellino.

Dieci anni fa, il 25 maggio 2013, veniva proclamato beato,presenti al Foro italico di Palermo circa centomila persone: essendo stato riconosciuto dalla Chiesa quale “martire della fede” non fu necessario attendere alcun miracolo legato alla sua intercessione.

Lo spettacolo, realizzato dalle comunità Parrocchiali di San Giacomo e di Maria SS. Addolorata di Matera in collaborazione con ANSPI Kairos, andrà in scena a Matera domenica 3 settembre alle 21 in Piazza San Francesco.

A seguito delle richieste giunte dopo il successo della prima rappresentazione, il musical è stato proposto tra il 2017 e il 2019 oltre che in diversi comuni tra Basilicata e Calabria (Miglionico e Marconia di Pisticci in provincia di Matera, Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria) anche a Roma con tre diversi spettacoli, uno dei quali dedicato agli interlocutori privilegiati di Don Pino, bambini e ragazzi delle scuole medie e superiori.

Questa seconda edizione del Musical, con una novità nella parte finale, tornerà a raccontare il sorriso, la delicatezza e la determinazione del “Martire dell’Amore“, come lo definisce Pino Martinez, amico e collaboratore di Padre Puglisi.

Erasmo Bitetti

 

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…