Maratea, Manuel Chiappetta: “Senza certezze la strada deve rimanere aperta”

Il leader dei Verdi di Maratea Manuel Chiappetta è perentorio:“Le Istituzioni non hanno le idee chiare, ormai è conclamato, ma chiudere di nuovo il transito in nome di un risparmio economico, senza aprire nessun cantiere nei luoghi della frana è un attacco alla vita delle Comunità.

Abbiamo dovuto subire una chiusura serale inadeguata alle esigenze turistiche estive, troppo costoso un ulteriore turno notturno di manodopera addetta al monitoraggio dei sistemi di controllo frana, ma ora non è giusto chiudere la strada senza aprire effettivamente nessun cantiere.

La sola chiusura di qualche giorno fa, necessaria, in occasione dell’attivazione dei sistemi di allarme per un possibile cedimento delle rocce, ci ha fatto ripiombare nell’incubo”.

Chiappetta nella sua nota parla anche dell’estate: “La stagione estiva non ha cancellato nessuna preoccupazione, in verità oggi abbiamo ben chiaro che le incertezze istituzionali sul da farsi segneranno la vita delle Comunità locali per molto tempo.

Riteniamo opportuno rivedere ogni decisione presa in precedenza verso qualsiasi chiusura programmata, fin quanto le cantierizzazioni non siano certe a livello progettuale e tecniche.

La questione del risparmio economico per il controllo e il monitoraggio della frana, non può essere un valido motivo per isolare Maratea, compromettere il trasporto scolastico e abbandonare le Comunità di Castrocucco e Marina.

Senza nessun cantiere da aprire la viabilità deve essere garantita costi quel che costi, ANAS non può “andare in ferie” dal cantiere di Maratea”.

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

 Enrico Granafei nella sua Lauria il prossimo 5 aprile

Un lauriota a New York. Tra i tanti laurioti sparsi per i cinque continenti c’è anche Enrico Granafei, affermato musicista jazz, che negli ultimi cinquant’anni ha calcato…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…