Il gruppo di Azione di Lagonegro raccoglie le firme per bloccare la demolizione della scuola di Piazza della Repubblica

Concetta Iannibelli ha spiegato in un sit-in svoltosi a Lagonegro  la contrarietà  del partito di Calenda  alla demolizione della scuola di Piazza della Repubblica.

Il Pnrr preoccupa per i vincoli e le sanzioni che impone ma Iannibelli è apparsa sicura: “L’Amministrazione deve chiaramente ed ufficialmente affermare che la scuola non si deve abbatte, in parallelo si troverà certamente un modo per superare l’ostacolo posto dall’Europa. Il primo atto della nuova Maggioranza doveva essere la convocazione di un Consiglio straordinario sul tema, invece si è perso tempo rispetto ad un problema che covava sotto la cenere”.

Per il gruppo di Azione la richiesta del finanziamento avviata dall’Amministrazione precedente è sbagliata: “La scuola in questione è stata ristrutturata più volte, rimane un punto di riferimento sicuro. Il nuovo progetto la pone invece sottostrada facendola diventare una tomba per gli studenti! Tanti sono i nodi costruttivi che non  convincono ed aggravano ulteriormente la situazione. Ecco il perchè della raccolta firma che va intesa come ‘patrimonio’ di tutti. Il bene di Lagonegro non ha colori politici. Tutti sono chiamati a firmare. la petizione non è solo la nostra bandiera. E’ urgente una nuova visione della città; Lagonegro rischia di essere in coda a tutti i processi di sviluppo dell’area e della Regione”.

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…