Ratificato il nuovo consiglio direttivo del gruppo di Potenza dei volontari della Protezione Civile . Presidente è Giuseppe Dapoto

Poggia sulle solide basi del passato ma è proiettato verso un futuro improntato alla pianificazione delle attività e a una maggiore collegialità interna: è il nuovo corso dell’associazione di Protezione civile Gruppo Lucano –sezione di Potenza.

Un nuovo corso espresso dal presidente Giuseppe Dapoto che ha presieduto l’assemblea nella Centro operativo comunale di via Nazario Sauro a cui hanno partecipato diciotto persone, fra soci con diritto di voto e altri senza.

Dopo le operazioni iniziali di rito si è proceduto con la ratifica della nomina del presidente Dapoto e l’elezione del vicepresidente (Angelo De Carlo), del consigliere segretario (Deborah Pace) e dei consiglieri Noemi Pace e Donato Pafundi.

Ratifica ed elezioni sono state decise all’unanimità. Anche fra chi non aveva diritto al voto c’è stato unanime consenso sulle candidature.

Approvato dall’assemblea anche il tesseramento di dieci nuovi soci dell’associazione.

Pafundi ha spiegato in maniera precisa la differenza fra la Protezione civile istituzionale e quella formata da volontari riuniti in associazione. Ha ricordato che il Gruppo Lucano estende la sua competenza oramai su tre regioni (l’intera Basilicata, la provincia di Salerno in Campania e quella di Cosenza in Calabria), unica associazione del settore nel Sud Italia iscritta al Registro unico nazionale. Conta 130 sedi e circa 7.000 volontari.

I prossimi mesi saranno densi di attività, fra presentazioni di riviste, assistenza ad attività che prevedono grande affluenza di pubblico, iniziative di vario tipo, acquisto di nuovi mezzi ma soprattutto una generale riorganizzazione interna.

Il presidente Dapoto illustra le linee politichee programmatiche dell’associazione: emerge un desiderio di discontinuità con la gestione precedente e soprattutto un allargamento, sia delle competenze che delle responsabilità, a tutti i soci. Una maggiore collegialità nella conduzione del Gruppo Lucano – sezione di Potenza e una più diffusa attribuzione di incarichi.

C’è, forte, la volontà di una pianificazione annuale sia in termini di formazione che di addestramento. Proprio su questo concetto – pianificazione, dunque capacità di programmare il futuro con lungimiranza e cura – vuole scommettere il nuovo direttivo.

Il presidente si è assunto anche l’onere di analizzare a fondo lo Statuto per immaginare modifiche funzionali a una maggiore incisività, nonché l’impegno a progettare la redazione di un regolamento che sappia rendere operative ed efficaci le novità.

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…