La Diocesi di Tursi-Lagonegro riparte… ma non si era mai fermata. Cambiamenti in vista

 

L’affollata assemblea diocesana svoltasi a Francavilla il 16 settembre scorso alla presenza del vescovo mons. Vincenzo Orofino ha lanciato le linee guida del prossimo anno. Partendo dall’esperienza sinodale che significa camminare insieme, il pastore diocesano ha evidenziato dopo la fase dell’ascolto quella del discernimento si arriverà alla fase delle decisione. Mons. Orofino ha fatto intende che dall’anno prossimi vi saranno cambiamenti significativi voluto da Papa Francesco che ha raccomandato alle chiese locali di essere innanzi tutto missionarie. L’annuncio di Gesù deve essere al primo posto, e deve essere in primo piano rispetto anche  alle  lodevoli iniziative parrocchiali ed associative.

Mons. Orofino ha evidenziato che il 2023-2024 sarà l’anno della formazione che avverrà insieme: preti, religiose, religiosi e laici. Vi sarà un ciclo di 6 lezioni molto importanti per chi è impegnato nella diffusione della Parola. Le riunioni avverranno di domenica pomeriggio e per l’occasione non verranno celebrate messe in tutta la diocesi proprio per ribadire il ruolo della centralità del percorso formativo.

A questi momenti di studio si aggiungeranno altri incontri che si svolgeranno in zone pastorali più ristrette riservate ai catechisti.

Tra gli ospiti importanti di questo cammino mons. Rino Fisichella che ha scelto la diocesi di Tursi-Lagonegro per commentare la Bolla papale sul Giubileo del 2025 (questo incontro avverrà in primavera).

Orofino nel corso della vera e propria lezione (era al centro del palco, da solo, seduto ad un tavolo che era di fatto una cattedra) ha evidenziato lo sforzo della chiesa di Tursi-Lagonegro di promuovere una fede adulta e pensata. Non vi devono essere obblighi o forzature.

E’ stata ricordata nel corso dell’incontro la possibilità di iscriversi all’Anno Accademico 2023-2024 dell’Istituto Teologico di Basilicata. Menzionata anche la Visita pastorale in corso.

L’intenso pomeriggio si è arricchita del Coro parrocchiale di Rotonda e del ricordo di mons. Francesco Nolè ad un anno dalla scomparsa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…