Erasmus+, evento di presentazione dei risultati all’IIS L. Da Vinci- Nitti di Potenza

Il 19 settembre, in un caldo pomeriggio, presso la sede di Potenza dell’I.I.S. L. Da Vinci-Nitti ha avuto luogo l’evento di presentazione dei risultati dei progetti Erasmus. Vi hanno partecipato 45 docenti e ATA della nostra scuola e di 4 scuole secondarie di Potenza: 3 docenti del Galilei, 2 del Pasolini, 1 del Liceo Classico Q.O. Flacco, 3 dell’IPSIA Giorgi. Le attività sono state illustrate in sottogruppi gestiti dalle docenti e dai docenti che hanno beneficiato della speciale formazione all’estero. Le proposte di carattere metodologico sono risultate molto interessanti per tutti i partecipanti.

Nell’Aula Magna della scuola la Dirigente, prof.ssa Alessandra Napoli, ha salutato gli ospiti, la dottoressa Debora Infante, direttrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale, e la prof.ssa Anna Angela Croce Ambasciatrice Erasmus, facendo una breve sintesi delle principali attività Erasmus svoltesi nell’anno scolastico 2022/23. Particolare rilievo è stato dato agli #Erasmusdays, celebrati dal 13 al 15 ottobre 2022, con le “Sharing stories”, una modalità di condivisione che ha dato voce alla testimonianze di persone che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze attuate grazie a progetti Erasmus, cheha portato anche alla realizzazione di un Green Contest per le classi prime e alla proiezione di un video sulla nostra scuola “Internazionale”. Il focus si è spostato sull’ Heritage &SustainableTourism, un progetto di mobilità di gruppo di studenti sul patrimonio culturale e il turismo sostenibile. 21 studentesse e studenti hanno svolto mobilità e realizzato lavori con studenti delle seguenti scuole: Lycée Blaise Pascal di Segré en Anjou Bleu, Francia; Agrupamento de Escolas do Castêlo da Maia, Portogallo; IES Fray Ignacio Barrachina di Ibi, Spagna.Sono state effettuate  mobilità in Spagna a gennaio, in Francia a marzo, in Portogallo a maggio. A febbraio abbiamo accolto 21 studenti e 4 insegnanti francesi e portoghesi.

Di grande impatto è stato anche il partenariato: SchulemachtNachhaltigkeit – NachhaltigkeitmachtSchule / A lesson in sustainability: Make your school greener and yourselftoo,composto da Daniel Theysohn IGS Waldfischbach-Burgalben, Germania, GenikoLykeioParalias Patrasso, Grecia, TrakuGimnazijaTrakai, Lituania e IES Pablo Picasso Málaga, Spagna, che ha visto il coinvolgimento attivo di 21 studentesse. Il tema del progetto è la sostenibilità in ogni ambito della vita quotidiana.Sono state svolte le seguenti mobilità: Grecia ottobre 2022, Germania novembre 2022, Spagna febbraio 2023 e Lituania aprile 2023. Rispetto alle mobilità di gruppo delle studentesse e degli studenti,sono stati accolti 31 studenti e 3 docenti della scuola Esabac “LycéeSuger” di Saint-Denis. Nell’ambito di unamobilità individuale di breve terminela scuola ha accoltoper circa un mese una studentessa del Lycée “Blaise Pascal”, che è stata inserita in una classe seconda del Liceo linguistico. Le mobilità dello staff hanno coinvolto 17 docenti, la DSGA e 2 assistenti amministrativi,che  hanno svolto attività di formazione o di affiancamento lavorativo in Irlanda, Francia, Spagna e a Malta.

In fine l’annuncio della creazione del sito web del L. Da Vinci-Nitti  completamente dedicato ai progetti Erasmus:https://erasmusdavincinittipz.altervista.org

La dott.ssa Infante ha ricordato tutti i consorzi realizzati per promuovere l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata, dal programma Leonardo all’Erasmus.

La Prof.ssa Croce ha descritto la rete di ambasciatori Erasmus descrivendo il loro campo d’azione e come possono essere contattati. Due studentesse del progetto Heritage &Sustainabilityhanno  delineato i criteri di selezione, i temi e la ricaduta delle esperienze maturate nelle mobilità Erasmus, sia sul piano personale che didattico.

L’evento promosso dall’I.I.S. L. Da Vinci-Nitti ha dunque illustrato alla comunità scolastica e alle scuole del territorio le opportunità del programma Erasmus, evidenziando la veridicità del motto  “Enrichinglives, opening minds”.

 

 

Programma evento finale di presentazione dei risultati del progetto 2022-1-IT02-KA121-SCH-000064782

 

Articoli correlati

Francesco Osnato: Finalmente la Risonanza magnetica a Lauria

L’esponente  lauriota di FdI Francesco Osnato  ha espresso soddisfazione per le ultime notizie  riguardanti la Risonanza magnetica a Lauria. “Si è coronato lo sforzo che ho profuso…

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata

Un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci Lo chef e volto…

Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D’Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori. Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini,…

Castelgrande: Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo…

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…