Erasmus+, evento di presentazione dei risultati all’IIS L. Da Vinci- Nitti di Potenza

Il 19 settembre, in un caldo pomeriggio, presso la sede di Potenza dell’I.I.S. L. Da Vinci-Nitti ha avuto luogo l’evento di presentazione dei risultati dei progetti Erasmus. Vi hanno partecipato 45 docenti e ATA della nostra scuola e di 4 scuole secondarie di Potenza: 3 docenti del Galilei, 2 del Pasolini, 1 del Liceo Classico Q.O. Flacco, 3 dell’IPSIA Giorgi. Le attività sono state illustrate in sottogruppi gestiti dalle docenti e dai docenti che hanno beneficiato della speciale formazione all’estero. Le proposte di carattere metodologico sono risultate molto interessanti per tutti i partecipanti.

Nell’Aula Magna della scuola la Dirigente, prof.ssa Alessandra Napoli, ha salutato gli ospiti, la dottoressa Debora Infante, direttrice dell’Ufficio Scolastico Provinciale, e la prof.ssa Anna Angela Croce Ambasciatrice Erasmus, facendo una breve sintesi delle principali attività Erasmus svoltesi nell’anno scolastico 2022/23. Particolare rilievo è stato dato agli #Erasmusdays, celebrati dal 13 al 15 ottobre 2022, con le “Sharing stories”, una modalità di condivisione che ha dato voce alla testimonianze di persone che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze attuate grazie a progetti Erasmus, cheha portato anche alla realizzazione di un Green Contest per le classi prime e alla proiezione di un video sulla nostra scuola “Internazionale”. Il focus si è spostato sull’ Heritage &SustainableTourism, un progetto di mobilità di gruppo di studenti sul patrimonio culturale e il turismo sostenibile. 21 studentesse e studenti hanno svolto mobilità e realizzato lavori con studenti delle seguenti scuole: Lycée Blaise Pascal di Segré en Anjou Bleu, Francia; Agrupamento de Escolas do Castêlo da Maia, Portogallo; IES Fray Ignacio Barrachina di Ibi, Spagna.Sono state effettuate  mobilità in Spagna a gennaio, in Francia a marzo, in Portogallo a maggio. A febbraio abbiamo accolto 21 studenti e 4 insegnanti francesi e portoghesi.

Di grande impatto è stato anche il partenariato: SchulemachtNachhaltigkeit – NachhaltigkeitmachtSchule / A lesson in sustainability: Make your school greener and yourselftoo,composto da Daniel Theysohn IGS Waldfischbach-Burgalben, Germania, GenikoLykeioParalias Patrasso, Grecia, TrakuGimnazijaTrakai, Lituania e IES Pablo Picasso Málaga, Spagna, che ha visto il coinvolgimento attivo di 21 studentesse. Il tema del progetto è la sostenibilità in ogni ambito della vita quotidiana.Sono state svolte le seguenti mobilità: Grecia ottobre 2022, Germania novembre 2022, Spagna febbraio 2023 e Lituania aprile 2023. Rispetto alle mobilità di gruppo delle studentesse e degli studenti,sono stati accolti 31 studenti e 3 docenti della scuola Esabac “LycéeSuger” di Saint-Denis. Nell’ambito di unamobilità individuale di breve terminela scuola ha accoltoper circa un mese una studentessa del Lycée “Blaise Pascal”, che è stata inserita in una classe seconda del Liceo linguistico. Le mobilità dello staff hanno coinvolto 17 docenti, la DSGA e 2 assistenti amministrativi,che  hanno svolto attività di formazione o di affiancamento lavorativo in Irlanda, Francia, Spagna e a Malta.

In fine l’annuncio della creazione del sito web del L. Da Vinci-Nitti  completamente dedicato ai progetti Erasmus:https://erasmusdavincinittipz.altervista.org

La dott.ssa Infante ha ricordato tutti i consorzi realizzati per promuovere l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata, dal programma Leonardo all’Erasmus.

La Prof.ssa Croce ha descritto la rete di ambasciatori Erasmus descrivendo il loro campo d’azione e come possono essere contattati. Due studentesse del progetto Heritage &Sustainabilityhanno  delineato i criteri di selezione, i temi e la ricaduta delle esperienze maturate nelle mobilità Erasmus, sia sul piano personale che didattico.

L’evento promosso dall’I.I.S. L. Da Vinci-Nitti ha dunque illustrato alla comunità scolastica e alle scuole del territorio le opportunità del programma Erasmus, evidenziando la veridicità del motto  “Enrichinglives, opening minds”.

 

 

Programma evento finale di presentazione dei risultati del progetto 2022-1-IT02-KA121-SCH-000064782

 

Articoli correlati

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…

Alessandra Colucci eletta Presidente dell’A.G.C.I. Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata. “La…

Il Consiglio Comunale di Latronico nomina la nuova Revisore dei Conti

Nella seduta del 17 marzo 2025 il Consiglio Comunale di Latronico ha nominato la dottoressa Maria Antonietta Sarubbi di Potenza a nuova Revisore dei Conti.    …

Rotonda lancia la rassegna del teatro ragazzi “Scenari d’incanto”

Al via domani, domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Selene” di Rotonda, la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’Incanto” organizzata dall’associazione culturale “Arti Visive”…