XIII edizione di Botanicum: presentata Spark Vos

Negli accoglienti locali dell’Happy Moments di Lauria, in occasione della tredicesima edizione di Botanicum, è stata presentata una nuova holding italo-portoghese impegnata nel campo dei nutrienti, degli integratori  e della cosmetica.

La mattinata del 22 settembre 2023 dedicata ai Progetti e alle prospettive  per le aziende de del territorio,  ha visto un’ampia presentazione del dottor Vincenzo Salamone, fondatore di Evra ed ispiratore di una miriade di attività  che hanno permesso di far crescere Evra insieme al territorio. Infatti, come ha spiegato il dottor Francesco Fanelli, le progettualità messe in campo da oltre 15 anni hanno come priorità il coinvolgimento dei territori. La straordinaria scommessa (vinta) di Evra oggi si incrocia virtuosamente con un colosso mondiale del settore che opera in particolare in Portagallo. L’amministratore Ricardo Carvalo è intervenuto in videoconferenza da Porto  ha spiegato perchè il sodalizio portoghese ha scelto Evra e la famiglia Salamone.

La qualità delle piante officiali, i prodotti ben curati sono stati il miglior biglietto da visita per la compagnia italiana che ha sempre più un respiro interazionale.

L’istituzione  della Fondazione che fa capo ad Evra, il Conservatorio etnobotanico solo solo alcuni dei fiori all’occhiello delle attività di Vincenzo Salamone.

Nel corso della mattinata hanno preso la parola i rappresentanti istituzionali che hanno esaltato il valore di un’esperienza di successo che conta oltre 100 dipendenti: il sindaco di Nemoli Mimmo Carlomagno, Aniello Crescenzi e Domenico Cerbino in rappresentanza dell’Alsia, Annibale Formica presidente della Comunità del cibo, Giovanni Ruggiero sindaco di Castelluccio Superiore, Fabio Marcante sindaco di Trecchina, Fiorenzo Conte sindaco di Papasidero, Giulio Labanca vicesindaco di Lauria, Gaetano Mitidieri direttore del Gal Cittadella del Sapere, Canio Sabia direttore Generale del Dipartimento Regionale Attività Produttive, Gerardo Travaglio direttore regionale ufficio risorse scientifiche.

Significativa  è stata la presenza il dottor Giovanni Canora tra i protagonisti del Conservatorio. Presenta anche il figlio Francesco del dottor Vincenzo Caporale di Viggianello al quale è stato dedicato una sala della struttura etnobotanica.  Egidio Salamone ha coordinato dietro le quinte l’evento. Importante è stato il contributo del sindacato con Francesco Iannielli della Filc-Tem che ha evidenziato gli ottimi standard di relazione tra il sindacato e la dirigenza dell’azienda.

Mariangela Tortorella è stata l’interprete che si è  saputa destreggiare in una mattinata  assai articolata ma esaltante visto quanto è stato evidenziato nel corso del dibattito.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio delle cattedre dell’Unesco delle Università di Salerno, Cosenza, Catanzaro  e della sede di Matera dell’Università della Basilicata.

 

Prima parte

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…