XIII edizione di Botanicum: presentata Spark Vos

Negli accoglienti locali dell’Happy Moments di Lauria, in occasione della tredicesima edizione di Botanicum, è stata presentata una nuova holding italo-portoghese impegnata nel campo dei nutrienti, degli integratori  e della cosmetica.

La mattinata del 22 settembre 2023 dedicata ai Progetti e alle prospettive  per le aziende de del territorio,  ha visto un’ampia presentazione del dottor Vincenzo Salamone, fondatore di Evra ed ispiratore di una miriade di attività  che hanno permesso di far crescere Evra insieme al territorio. Infatti, come ha spiegato il dottor Francesco Fanelli, le progettualità messe in campo da oltre 15 anni hanno come priorità il coinvolgimento dei territori. La straordinaria scommessa (vinta) di Evra oggi si incrocia virtuosamente con un colosso mondiale del settore che opera in particolare in Portagallo. L’amministratore Ricardo Carvalo è intervenuto in videoconferenza da Porto  ha spiegato perchè il sodalizio portoghese ha scelto Evra e la famiglia Salamone.

La qualità delle piante officiali, i prodotti ben curati sono stati il miglior biglietto da visita per la compagnia italiana che ha sempre più un respiro interazionale.

L’istituzione  della Fondazione che fa capo ad Evra, il Conservatorio etnobotanico solo solo alcuni dei fiori all’occhiello delle attività di Vincenzo Salamone.

Nel corso della mattinata hanno preso la parola i rappresentanti istituzionali che hanno esaltato il valore di un’esperienza di successo che conta oltre 100 dipendenti: il sindaco di Nemoli Mimmo Carlomagno, Aniello Crescenzi e Domenico Cerbino in rappresentanza dell’Alsia, Annibale Formica presidente della Comunità del cibo, Giovanni Ruggiero sindaco di Castelluccio Superiore, Fabio Marcante sindaco di Trecchina, Fiorenzo Conte sindaco di Papasidero, Giulio Labanca vicesindaco di Lauria, Gaetano Mitidieri direttore del Gal Cittadella del Sapere, Canio Sabia direttore Generale del Dipartimento Regionale Attività Produttive, Gerardo Travaglio direttore regionale ufficio risorse scientifiche.

Significativa  è stata la presenza il dottor Giovanni Canora tra i protagonisti del Conservatorio. Presenta anche il figlio Francesco del dottor Vincenzo Caporale di Viggianello al quale è stato dedicato una sala della struttura etnobotanica.  Egidio Salamone ha coordinato dietro le quinte l’evento. Importante è stato il contributo del sindacato con Francesco Iannielli della Filc-Tem che ha evidenziato gli ottimi standard di relazione tra il sindacato e la dirigenza dell’azienda.

Mariangela Tortorella è stata l’interprete che si è  saputa destreggiare in una mattinata  assai articolata ma esaltante visto quanto è stato evidenziato nel corso del dibattito.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio delle cattedre dell’Unesco delle Università di Salerno, Cosenza, Catanzaro  e della sede di Matera dell’Università della Basilicata.

 

Prima parte

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…