Ottobre da protagonista per Sanseverino Lucano tra arte e cultura

Sarà un weekend ricco e variegato quello che San Severino Lucano propone ai suoi concittadini e ai visitatori della prima settimana di ottobre. Si spazierà dall’arte con le iniziative messe in campo per la XIX Giornata del Contemporaneo promossa da A.M.A.C.I. (l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) alla scoperta del territorio con la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano passando per la sagra dei sapori autunnali proposta dalla Proloco del Pollino. Ad aprire il sipario, al Palafrido, Sabato 7 ottobre 2023, in occasione della XIX Giornata del Contemporaneo A.M.A.C.I. I visitatori potranno ammirare il Museo della Scultura in Terracotta e della Maiolica d’Arte Moderna e Contemporanea che resterà aperto al pubblico insieme a tutti i Musei d’Italia. Durante la Rassegna di Scultura Ceramica, divenuta annuale, saranno esposte nelle sale del PalaFrido le opere di noti Maestri ceramisti: Antonino Maddonni da Cerreto Sannita (Benevento), Maria Rachele Branca da Bagnoli Irpino (Avellino), Filippo Romano da Caltagirone (Catania) e Angelo Rubbo da Guardia Sanframondi (cittadina del Sannio). La mostra è stata ideata dall’artista Dino Vincenzo Patroni, Direttore artistico, nonché direttore del museo l’Arch. Francesco Dattoli. Per la prima volta proprio sabato sarà consegnatoun importante riconoscimento culturale nella regione Basilicata: il “Premio PalaFrido”, alle ore 11,00 il Sindaco di San Severino Lucano, Dott. Franco Fiore consegnerà il Premio PalaFrido,  creato per l‘occasione dall’artista Dino Vincenzo Patroni, al famoso scultore ceramista Antonino Maddonni (classe 1936) e rilascerà diplomi d’onore in segno di riconoscenza da parte della Comunità agli autori Maria Rachele Branca, Filippo Romano e Angelo Rubbo, premiando in tal modo anche la generosità di questi artisti che, donando le proprie opere esposte impreziosiranno ancor più il Museo PalaFrido ormai importante a livello regionale. Dal tardo pomeriggio poi, la proloco proponela degustazione di caldarroste calde, crespelle (sia salate che dolci) e peperoni ripieni, un piatto tipico della tradizione sanseverinese. Sarà possibile inoltre assaggiare i prodotti delle aziende locali che per l’occasione saranno in piazza e poi buon vino e, se il freddo si farà sentire, anche del vin brulé caldo.

Domenica 8 ottobre torna la Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano: l’iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra italiano, attraverso percorsi che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione del Touring e che accompagnano i partecipanti sulle tracce di storie, persone, monumenti e piccole curiosità, custodite nei luoghi meno noti del nostro Paese. San Severino Lucano, rientra nella più grande caccia al tesoro mai vista in Italia che coinvolgerà contemporaneamente 100 borghi Bandiera Arancione, pronti a proporre un percorso in 6 tappe, che sveleranno la più profonda e autentica identità del territorio e delle sue comunità ed eccellenze.

La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, adulti e bambini, unica condizione quella di iscrivere la propria squadra sul sito di Bandiera Arancione.

Antonietta Zaccara

 

 

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…