Il sindaco di Lagonegro Falabella: “La scuola di Piazza della Repubblica non è a rischio”

Ecco quanto ha dichiarato il sindaco di Lagonegro Salvatore Falabella sulla questione “Scuola di Piazza della Repubblica”

“Qualche settimana fa il Consigliere Piro ha interpellato Ministero, Regione, ASP e Vigili del Fuoco chiedendo la verifica delle condizioni dell’edificio scolastico di Piazza Repubblica, con l’obiettivo preciso di contrastare la nostra scelta di non abbatterlo e di rinunciare al finanziamento per la demolizione e ricostruzione dell’edificio. Inspiegabile questo accanimento nel voler vedere distrutta per forza quella scuola.

Oggi il personale dell’ASP ha effettuato il sopralluogo voluto dal Consigliere riscontrando nella palestra delle criticità, limitatamente alla parete degli spogliatoi, che i tecnici dell’Ufficio Tecnico Comunale, prontamente intervenuti, hanno ritenuto nonpreoccupanti e comunque tali da nonpregiudicare l’agibilità della scuola.

Dunque, il provvedimento adottato dal Dirigente Scolastico, che ha inteso interdire l’uso della palestra e spostare le classi ubicate al piano superiore, è di propria iniziativa e di natura squisitamente prudenziale.

Ad ogni buon fine, questa Amministrazione, porrà in essere tutte le misure necessarie per sgomberare il campo da qualsiasi dubbio in merito alla sicurezza dell’edificio, a protezione di tutta la popolazione scolastica.

Orbene, è evidente che il Consigliere non accetta l’autonomia di pensiero e di azione di questa Maggioranza, né la forte volontà popolare di conservare quella scuola.

Il Consigliere la scuola la vuole chiusa? Non sa che in tal modo i ragazzi sarebbero costretti ad essere allocati in altri spazi, sicuramente non adeguati (e probabilmente non di proprietà dell’Ente…)?

Oggi è toccato alla scuola, domani cosa sarà disposto a distruggere pur di contrastare noi e i cittadini di Lagonegro?

Ha avuto il grandissimo onore di essere eletto in seno al Consiglio Regionale e, invece di fare il bene di Lagonegro e di tutto il lagonegrese, interpreta il suo mandato limitandosi a soddisfare il proprio piacere di contrastare questa Amministrazione dimentico del suo ruolo istituzionale.A nulla sono valsi la nostra pazienza e il nostro senso delle Istituzioni, a nulla è valso il nostro tentativo di trovare convergenze atte alla soluzione dei problemi della nostra comunità.

Cari concittadini, non si può più tacere. È giusto che sappiate la verità”.

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…