Francesco Piro interviene sulla scuola di Piazza della Repubblica Lagonegro

In una lettera aperta inviata a cittadini e genitori degli studenti del Plesso Scolastico di Piazza della Repubblica do Lagonegro, il consigliere regionale Francesco Piro evidenzia una serie di aspetti rispetto all’ annosa questione della scuola.

“Il mio senso istituzionale del dovere e della responsabilità mi impongono di non tacere su quanto accade: Falabella nasconde dietro una agibilità RILASCIATA MOLTI ANNI FA le criticità di un immobile nel quale si recano ogni giorno bambini.

Non conosce e non sa cosa significhi vulnerabilità sismica.

Non sa cosa sia la sicurezza statica.

È lo stesso Comune a dichiarare nella scheda che allego, che non sono rispettati i criteri MINIMI di sicurezza statica.

E, per di più, i Vigili del Fuoco, nella nota che pure vi allego, chiariscono che dal 2002 MANCA il certificato di prevenzione incendi e che comunque entro il 31.12.2024 va adeguato.

E, infine, dopo il sopralluogo dell’ASP, il Dirigente scolastico decide di interdire l’accesso alla palestra che la maggioranza ha difeso nella riunione del 25 agosto.

È responsabile e degno di amministrare la nostra comunità un Sindaco che che in questa realtà rinuncia a 4 milioni di euro per rendere sicura la Scuola? E tutto questo senza chiedere una modifica al prgetto che poteva essere tranquillamente concessa.

In fine , vi invito, per chi volesse avere ancora contezza delle bugie di questo signore, ad ascoltare il suo intervento durante l’incontro pubblico del 25 agosto e poi leggere il testo della delibera del 20 settembre. (Parole e scritti il contrario del contrario)”.

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…