San Sago: quando la politica sventola bandiera bianca

La vicenda dell’impianto di smaltimento dei rifiuti speciali e non di San Sago posta nel territorio di Tortora ha caratterizzato la battaglia ambientalista degli ultimi dieci anni. Manifestazioni, conferenze, consigli comunali, marce, hanno coinvolto cittadini e le associazioni in difesa del fiume Noce e della costa calabro-lucana.

Purtroppo, nei giorni scorsi il Ministero ha dato il via libera al riavvio dell’impianto creando grande sconcerto tra le popolazioni. Associazioni e comitati sono già al lavoro per studiare una strategia che possa scongiurare una riapertura che appare inevitabile.

L’amara con stazione è che sulla vicenda la politica si girata dall’altra parte, facendo diventare San Sago una ‘pratica’  come tutte le altre. La burocrazia ha vinto: le carte saranno anche a posto, ma il territorio riceve con questa decisione, un colpo mortale. Si potrà ancora fare turismo, si potrà godere di un territorio dove insiste un impianto del genere? Un’area industriale sarebbe stato il sito ideale per un impianto che è certamente utile ma che non può impattare su un territorio vocato a ben altri insediamenti. La politica locale ha capito bene tutto ciò, non si può dire la stessa cosa dei livelli decisionali superiori.

 

 

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…