Spada e fioretto nel Consiglio Comunale che ancora non riesce a riportare Lagonegro nel lagonegrese. Scontro politico Citera-Di Lascio

La Maggioranza consiliare non riesce a portare a casa il risultato di iscrivere nuovamente la città nell’ambito dell’Unione dei Comuni del Lagonegrese. La mancata documentazione dei punti non ha permesso l’attesa discussione.  E’ evidente che il governo cittadino dovrà riflettere in futuro sulla gestione dei consigli. Non sono mancate bordate al presidente Emidio Franchino da parte in particolare di Maria Di Lascio e Concetta Iannibelli, quest’ultima ha insistito sulla necessità di   convocare le conferenze dei capigruppo (presiedute dal presidente del Consiglio Comunale) con costanza ed organicità.

L’interrogazione del ruppo “Lagonegro riparte” ha infervorato gli animi. La vicesindaca Daniela Citera, sulla questione della evasione tributaria comuale ha evidenziato che la linea del governo cittadino è da capire fino in fondo come sono stati prodotti gli atti verso i cittadini che non dovranno essere vessati se le procedure sono state sbagliate. Citera ha ipotizzato una sanatoria per i casi palesemente mal istruiti. Di Lascio ha chiesto l’elenco dei morosi. Il segretario Comunale Conte ha evidenziato che si potrà prendere solo visione di questi documenti, la legge  non prevede duplicazioni di atti e fotocopie.

Vi è da registrare il piglio  della dottoressa Citera rispetto alle richieste della dottoressa Di Lascio. Citera ha lamentato la confusione trovata negli uffici, frutto degli errori della passata amministrazione.

 

 

Articoli correlati

A Maratea torna a rispledere la croce di Largo Monastero

Il 10 luglio scorso è stata riposizionata l’antica croce di Maratea che torna a stagliarsi su Largo Monastero. La cronaca dell’epico lavoro di restauro e di riposizionamento…

Presentato a Lauria il Rapporto 2025 Montagne Italia

Nella ex sede della Comunità Montana del Lagonegrese è stato presentato un prezioso libro di ricerca e si approfondimento sulle aree interne italiane. Il lavoro è stato…

Serate lentiniane. Puntata di luglio 2025

Tanti sono stati gli argomenti trattati nella puntata di luglio della rubrica “Serate lentiniane social”.  Nell’accogliente oratorio lauriota,  partendo dal Lentini, si è discusso di una serie…

10 libri in 10 piazze. Tappa di Pecorone di Lauria

Il 4 luglio scorso si è svolta a Pecorone la prima tappa della rassegna editoriale “10 libri in 10 piazze”.  Il primo autore ospitati è stato Carlo…

Rivello custodirà per sempre l’On. Nicola Savino

Commovente e toccante è stata l’attesa presso il cimitero di Rivello per l’arrivo delle spoglie mortali dell’On. Nicola Savino tra i padri del socialismo lucano. Educatore e…

Il Consiglio Comunale di Lauria ha revocato all’unanimità la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Il 30 giugno 2025 è stato celebrato un Consiglio Comunale molto atteso. Infatti è stata dibattuta la cittadinanza onoraria tributata a Benito Mussolini nel 1924. All’unanimità si…