Nemoli si prepara per segnare un passo decisivo verso il futuro

Sabato 21 ottobre, presso il Lanziani Hub al lago Sirino, si è svolto un Open Day di presentazione del progetto “e.DO Learning Center”, il primo laboratorio di robotica e innovazione didattica del centro- sud. 

“e.DO” è un ambiente altamente coinvolgente dove tutti potranno scoprire il potenziale della Robotica e apprendere in maniera coinvolgente e interattive discipline STEM, Coding e Soft Skills.
In questi giorni, presso il centro, si è tenuto in anteprima un percorso di formazione formatori che ha visto la partecipazione di docenti del territorio e giovani risorse. Inoltre, alla sessione di giovedì mattina, hanno preso parte con entusiasmo gli alunni di una classe della scuola media di Nemoli. 

Il centro nasce in collaborazione con C&C Apple Premium Partner e COMAU, azienda leader nel campo della robotica e dell’automazione industriale. 

“Siamo veramente orgogliosi di far parte di questo nuovo ecosistema formativo che vede nel Lanziani Hub un soggetto capace di guardare al futuro e un soggetto anche capace di coinvolgere una rete dei protagonisti dell’innovazione didattica che caratterizza il panorama mondiale e COMAU Academy è una di esse. Crediamo che questo progetto possa far bene ai tanti giovani del territorio – ha dichiarato Ezio Fregnan, direttore di COMAU Academy – e.DO, questo robot innovativo, è davvero capace di attrarre le nuove generazioni e gli adulti, e quindi abbiamo deciso insieme a Lanziani Hub di sfruttare questa capacità magnetica per attrarre le nuove generazioni, attrarre i giovani e poi pedagogicamente accompagnarli in un percorso di crescita delle competenze STEM, delle competenze tecniche e di quella cultura del lavoro così importante per le nostre organizzazioni aziendali, ma più in generale per la vita non solo dei professionisti ma dei cittadini”. Per il direttore Ezio Fregnan il futuro passa attraverso le nuove generazioni. “Crediamo – ha detto – che avere giovani maggiormente preparati e pronti possa avere una ricaduta positiva nei confronti del tessuto e nelle organizzazione di tutte le aziende del territorio. Le competenze che noi svilupperemo in questo Hub, non sono solo quelle di eccellenze di robotica ma sono tutte le competenze di Coding, di programmazione e di unione tra dimensione tecnologica e umanistica che fa bene non solo alle aziende che si occupano di produzione di manufacturing ma di tutte le tipologie di organizzazione che producono beni o che mettano a disposizione servizi. Le aziende, il mondo della scuola, le istituzioni, potranno sfruttare questa eccellenza non solo per costruire dei professionisti ancora più preparati ma dei cittadini consapevoli e capaci di creare valori sostenibili, valore economico, valore ambientale, valore sociale”.

Francesco Zaccara

 

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…