Nemoli si prepara per segnare un passo decisivo verso il futuro

Sabato 21 ottobre, presso il Lanziani Hub al lago Sirino, si è svolto un Open Day di presentazione del progetto “e.DO Learning Center”, il primo laboratorio di robotica e innovazione didattica del centro- sud. 

“e.DO” è un ambiente altamente coinvolgente dove tutti potranno scoprire il potenziale della Robotica e apprendere in maniera coinvolgente e interattive discipline STEM, Coding e Soft Skills.
In questi giorni, presso il centro, si è tenuto in anteprima un percorso di formazione formatori che ha visto la partecipazione di docenti del territorio e giovani risorse. Inoltre, alla sessione di giovedì mattina, hanno preso parte con entusiasmo gli alunni di una classe della scuola media di Nemoli. 

Il centro nasce in collaborazione con C&C Apple Premium Partner e COMAU, azienda leader nel campo della robotica e dell’automazione industriale. 

“Siamo veramente orgogliosi di far parte di questo nuovo ecosistema formativo che vede nel Lanziani Hub un soggetto capace di guardare al futuro e un soggetto anche capace di coinvolgere una rete dei protagonisti dell’innovazione didattica che caratterizza il panorama mondiale e COMAU Academy è una di esse. Crediamo che questo progetto possa far bene ai tanti giovani del territorio – ha dichiarato Ezio Fregnan, direttore di COMAU Academy – e.DO, questo robot innovativo, è davvero capace di attrarre le nuove generazioni e gli adulti, e quindi abbiamo deciso insieme a Lanziani Hub di sfruttare questa capacità magnetica per attrarre le nuove generazioni, attrarre i giovani e poi pedagogicamente accompagnarli in un percorso di crescita delle competenze STEM, delle competenze tecniche e di quella cultura del lavoro così importante per le nostre organizzazioni aziendali, ma più in generale per la vita non solo dei professionisti ma dei cittadini”. Per il direttore Ezio Fregnan il futuro passa attraverso le nuove generazioni. “Crediamo – ha detto – che avere giovani maggiormente preparati e pronti possa avere una ricaduta positiva nei confronti del tessuto e nelle organizzazione di tutte le aziende del territorio. Le competenze che noi svilupperemo in questo Hub, non sono solo quelle di eccellenze di robotica ma sono tutte le competenze di Coding, di programmazione e di unione tra dimensione tecnologica e umanistica che fa bene non solo alle aziende che si occupano di produzione di manufacturing ma di tutte le tipologie di organizzazione che producono beni o che mettano a disposizione servizi. Le aziende, il mondo della scuola, le istituzioni, potranno sfruttare questa eccellenza non solo per costruire dei professionisti ancora più preparati ma dei cittadini consapevoli e capaci di creare valori sostenibili, valore economico, valore ambientale, valore sociale”.

Francesco Zaccara

 

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…