Lagonegro: XI edizione Premio Donata Doni

 

L’autunno e in particolare novembre è il mese della riflessione. Il mese da dedicare al contrasto alla violenza sulle donne che dilaga ogni giorno in Italia e nel mondo. Il mese in cui è nata la poetessa Donata Doni di Lagonegro, il 24 e che
tanto si è battuta per difendere le vittime di violenze e femminicidio. Ricordare le donne sempre non solo a novembre,ma ogni santo giorno riferisce Agnese Belardi presidente dell’associazione culturale Donata Doni, è l’impegno
dell’associazione che da anni non si arresta e continua di anno in anno, con la campagna sociale contro la violenza di genere e il femminicidio. In occasione della giornata internazionale del 25 novembre il salotto Donata Doni con il patrocinio morale della regione e dell’amministrazione comunale di Lagonegro , in collaborazione delle associazioni
di molte regioni italiane ,le scuole e gli studenti, uniti per condividere una iniziativa da vivere con tutti i concittadini.”La lotta alla violenza sulle donne va fatta insieme”.  Questa è la finalità oltre agli obiettivi della divulgazione della cultura in generale, l’ educazione alla parità e al rispetto. La XI°edizione 2023 è stata dedicata al ricordo di Elisa e alla famiglia Claps. A Filomena, mamma coraggio che ha cercato la verità versando lacrime e sangue. Un esempio per tutti. I numerosi studenti in sala hanno fatto un minuto di silenzio/ rumore a inizio serata.Molto forti le parole di Gildo Claps che ha incantato la numerosa platea,attenta e silenziosa con la sua narrazione e la descrizione di Elisa fatta dalla giornalista Mariagrazia Zaccagnino che ha tratto un profilo inedito della piccola Elisa leggendo i suoi quaderni/ diario .Molto significative le parole di don Gianluca Bellusci parroco di Lagonegro che ha chiesto scusa alla famiglia Claps da parte della chiesa.La presidente Belardi si è unita alle parole del parroco per invitare la comunità,le istituzioni, gli adulti all’ umiltà, ad usare parole non violente che fanno male e seguire la pace nella comunità,dopo le testimonianze dell’assessora Pina Manzolillo vittima sui social. Belardi, ritiene che non bisogna abbassare la guardia e che è necessario il contributo e l’aiuto di tutti. Un dovere civico nei confronti di chi soffre. Un messaggio forte per urlare il No alla violenza in tutte le sue forme. Una violenza inaudita sulle donne che non si arresta .Una iniziativa partecipata al centro sociale di Lagonegro quella del 25 novembre con la presenza delle autorità civili e militari e religiose,il mondo delle associazioni,l’ intero consiglio Comunale e il sindaco Salvatore Falabella.Non sono mancati altri interventi pregevoli di ed.pedagogica del preside Vito Carlonagno, ilMaggiore Biagio Ferraro, Avv.Biagio Costanzo ha spiegato in maniera tecnica la problematica della violenza e di come viene affrontata. Ha presentato brillantemente la serata Maria Grazia Cianciulli che ha affrontato nelle domande rivolte ai presenti spinose cose ancora irrisolte Ha letto le poesie Stefania Buldo .Commovente il monologo di Marianna Pica che ha interpretato la sofferenza delle mamme che perdono i figli . Interessante il libro di Mariangela
Massara. Altri riconoscimenti del Premio Donata Doni 2023, oltre a Gildo e Filomena Claps che è intervenuta in diretta telefonica, sono andati alla pianista Stefania De santi, alla giornalista Maria Grazia Zaccagnino e alla talentuosa maestra di danza Andreana Camodeca.

Ufficio stampa Premio Donata Doni

 

In qualità di Presidente del premio Donata Doni, a conclusione della manifestazione di sabato 25 novembre presso il Centro SOCIALE, sento il bisogno ancora una volta di ringraziare tutti coloro che vi hanno partecipato, dalle Istituzioni civili , militari e religiose agli alunni delle nostre Scuole. Un particolare ringraziamento alla famiglia Claps che ci ha onorato della presenza.
Il mio servizio continuerà per l’animazione culturale della nostra Città di Lagonegro, rispettosi sempre delle Istituzioni e principi democratici del nostro vivere in Comunità, autonomi rispetto alle fazioni politiche, in dialogo con tutti coloro che vogliono costruire il bene comune e la civiltà dell’amore.
Agnese Belardi

 

Articoli correlati

A Trecchina convegno sul dialetto Gallo-Italico

Un’ottima iniziativa sulle origini del dialetto nella valle del  Noce si è svolta a Trecchina il 18 marzo 2025.  Si è  riflettuto sul recupero delle origini e…

Babbilonia 9, Biagio Velardi: “Perchè non creare a Maratea una piccola Cinencittà?”

Nel corso del settimanale “Babbilona” l’opinionista Biagio Velardi ha parlato delle problematiche marateote lanciando l’idea di creare alla Colla di Maratea uno stabilimento cinematografico visto il grande…

Tavolo sul Decoro Urbano di Lauria: “Risultati scarsissimi, l’Amministrazione comunale è stata poco attenta”

Il 15 marzo scorso presso la Sala Consiliare di Lauria, si è svolta una conferenza stampa delle associazioni proponenti uno strumento che pur avendo prodotto proposte ed…

Lauria, conferenza delle donne democratiche: “Le Leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”

Il 14 marzo scorso si è svolto a Lauria presso il Cas un dibattito sull’impegno delle donne nel percorso di cambiamento dell’Italia. Di rilievo il parterre dei…

Un tocco rosa nei campi della solidarietà a Lauria

In occasione delle manifestazioni legate alla Festa della donna si è svolta a Lauria un’iniziativa che ha coinvolto gran parte delle associazioni al femminili. Molti sono stati…

Luigi Gallo è il nuovo segretario di Fratelli d’Italia di Lauria

L’8 marzo 2025 si è svolto il congresso cittadino di Fratelli d’Italia. Gli iscritti hanno scelto la nuova guida del partito che fa capo a Giorgia Meloni….