Il giornalista rotondese Silvestro Maradei scrive sull’Ospedale di Lauria

Le circostanze della vita hanno voluto che mo padre, un anziano di 91 anni, dovesse essere ricoverato presso l’Area Medica di Assistenza Post Acuzie dell’Ospedale “Beato Domenico Lentini” di Lauria, dove svolge le funzioni di Direttore f.f. il dottor Egidio Sproviero. Venerdì scorso, per scelta mia e di mio fratello, è tornato a casa dopo qualche settimana trascorsa nel reparto per lungodegenti. Alla fine di questa esperienza, volevamo ringraziare pubblicamente il Direttore Sproviero e tutto lo staff medico e paramedico della struttura per la cura avuta nei confronti di nostro padre durante questo periodo. Sappiamo che tutto quanto hanno fatto i medici, gli infermieri ed il restante personale, rientra nell’ordinaria pratica del loro lavoro, ma il come questa “ordinarietà” è stata messa in atto, nelle ore di lontananza dal nostro caro congiunto, ci ha fatto sentire più sereni. Si parla spesso male della sanità pubblica, ma noi pensiamo che lo si faccia a torto o in modo sbagliato, a volte senza conoscere le difficoltà cui il personale deve far fronte, non certo per sue mancanza. La cosa che maggiormente abbiamo apprezzato, è stato l’amore di cui chi lavora là dentro riempie le quotidiane attività e attraverso cui si interfaccia coi pazienti, deboli per il loro stato patologico, ancor più deboli se anziani come nostro padre. Grazie infinite.

Silvestro Maradei

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…