Francesco Osnato: “Vedo poco interesse dei sindaci sull’Alta Velocità”

L’esponente di centro-destra Francesco Osnato interviene  sul tema dell’Alta Velocità”.
“Circa il progetto Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria, non si registra alcun interesse sia da parte dei Sindaci della Valle del Noce, i quali avrebbero dovuto coinvolgere anche i Sindaci delle altre 4 Valli, e sia da parte degli Esponenti regionali, i quali non stanno proponendo una fermata lucana.
Non ha senso parlare di regioni italiane a due velocità se poi non vengono implementate adeguate iniziative, proposte e battaglie, affinché le distanze tra regioni sviluppate e regioni sprovviste di idonee infrastrutture, come la Basilicata, non si riducano.
L’attraversamento dell’AV nella fondovalle del Noce porterebbe a chiunque di buon senso e legato agli interessi della Basilicata a chiedere con forza la stazione ferroviaria nella località di Castrocucco di Maratea, luogo di intersezione con la ferrovia tirrenica esistente.
È notorio che il PIL della regione dove ricade la fermata dell’alta velocità aumenta sensibilmente del 20% oltre il servizio reso alle popolazioni del territorio e, considerata la presenza di fermate in Campania ed in Calabria, nessuno scippo verrebbe fatto alle regioni confinanti e nessuna motivazione campanilistica sarebbe a monte di questa richiesta e di questa opportunità.
Faccio osservare che la Lauria – Candela – Foggia, progetto di cui se ne è sempre parlato, allo stato attuale l’ANAS lo ha redatto ed ha ricevuto il pagamento, inoltre l’intero investimento rientrerebbe nel PNRR, se a tutto ciò si fa uno sforzo piccolissimo estentendo l’attuale Bretella che cinge Lauria fino all’uscita autostradale di Lauria sud, si potrebbe offrire un’opportunità alle 5 Valli – Val d’Agri, Val Sarmento, Val Sinni, Valle del Mercure e Valle del Noce – ed alle comunità interne del Nord Calabria – Laino, Mormanno, Castrovillari – di poter raggiungere la fermata dell’AV agevolmente utilizzando il tratto autostradale Lauria Nord – Lauria Sud, Bretella e Fondovalle del Noce.
Personalmente ho preso l’impegno di consegnare al Ministro Fitto la proposta evidenziata su carta con tanto di tracciato, se c’è qualcuno che vuole accompagnarmi in questo percorso è ben accetto”.

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…