Francesco Osnato: “Vedo poco interesse dei sindaci sull’Alta Velocità”

L’esponente di centro-destra Francesco Osnato interviene  sul tema dell’Alta Velocità”.
“Circa il progetto Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria, non si registra alcun interesse sia da parte dei Sindaci della Valle del Noce, i quali avrebbero dovuto coinvolgere anche i Sindaci delle altre 4 Valli, e sia da parte degli Esponenti regionali, i quali non stanno proponendo una fermata lucana.
Non ha senso parlare di regioni italiane a due velocità se poi non vengono implementate adeguate iniziative, proposte e battaglie, affinché le distanze tra regioni sviluppate e regioni sprovviste di idonee infrastrutture, come la Basilicata, non si riducano.
L’attraversamento dell’AV nella fondovalle del Noce porterebbe a chiunque di buon senso e legato agli interessi della Basilicata a chiedere con forza la stazione ferroviaria nella località di Castrocucco di Maratea, luogo di intersezione con la ferrovia tirrenica esistente.
È notorio che il PIL della regione dove ricade la fermata dell’alta velocità aumenta sensibilmente del 20% oltre il servizio reso alle popolazioni del territorio e, considerata la presenza di fermate in Campania ed in Calabria, nessuno scippo verrebbe fatto alle regioni confinanti e nessuna motivazione campanilistica sarebbe a monte di questa richiesta e di questa opportunità.
Faccio osservare che la Lauria – Candela – Foggia, progetto di cui se ne è sempre parlato, allo stato attuale l’ANAS lo ha redatto ed ha ricevuto il pagamento, inoltre l’intero investimento rientrerebbe nel PNRR, se a tutto ciò si fa uno sforzo piccolissimo estentendo l’attuale Bretella che cinge Lauria fino all’uscita autostradale di Lauria sud, si potrebbe offrire un’opportunità alle 5 Valli – Val d’Agri, Val Sarmento, Val Sinni, Valle del Mercure e Valle del Noce – ed alle comunità interne del Nord Calabria – Laino, Mormanno, Castrovillari – di poter raggiungere la fermata dell’AV agevolmente utilizzando il tratto autostradale Lauria Nord – Lauria Sud, Bretella e Fondovalle del Noce.
Personalmente ho preso l’impegno di consegnare al Ministro Fitto la proposta evidenziata su carta con tanto di tracciato, se c’è qualcuno che vuole accompagnarmi in questo percorso è ben accetto”.

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…