Francesco Osnato: “Vedo poco interesse dei sindaci sull’Alta Velocità”

L’esponente di centro-destra Francesco Osnato interviene  sul tema dell’Alta Velocità”.
“Circa il progetto Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria, non si registra alcun interesse sia da parte dei Sindaci della Valle del Noce, i quali avrebbero dovuto coinvolgere anche i Sindaci delle altre 4 Valli, e sia da parte degli Esponenti regionali, i quali non stanno proponendo una fermata lucana.
Non ha senso parlare di regioni italiane a due velocità se poi non vengono implementate adeguate iniziative, proposte e battaglie, affinché le distanze tra regioni sviluppate e regioni sprovviste di idonee infrastrutture, come la Basilicata, non si riducano.
L’attraversamento dell’AV nella fondovalle del Noce porterebbe a chiunque di buon senso e legato agli interessi della Basilicata a chiedere con forza la stazione ferroviaria nella località di Castrocucco di Maratea, luogo di intersezione con la ferrovia tirrenica esistente.
È notorio che il PIL della regione dove ricade la fermata dell’alta velocità aumenta sensibilmente del 20% oltre il servizio reso alle popolazioni del territorio e, considerata la presenza di fermate in Campania ed in Calabria, nessuno scippo verrebbe fatto alle regioni confinanti e nessuna motivazione campanilistica sarebbe a monte di questa richiesta e di questa opportunità.
Faccio osservare che la Lauria – Candela – Foggia, progetto di cui se ne è sempre parlato, allo stato attuale l’ANAS lo ha redatto ed ha ricevuto il pagamento, inoltre l’intero investimento rientrerebbe nel PNRR, se a tutto ciò si fa uno sforzo piccolissimo estentendo l’attuale Bretella che cinge Lauria fino all’uscita autostradale di Lauria sud, si potrebbe offrire un’opportunità alle 5 Valli – Val d’Agri, Val Sarmento, Val Sinni, Valle del Mercure e Valle del Noce – ed alle comunità interne del Nord Calabria – Laino, Mormanno, Castrovillari – di poter raggiungere la fermata dell’AV agevolmente utilizzando il tratto autostradale Lauria Nord – Lauria Sud, Bretella e Fondovalle del Noce.
Personalmente ho preso l’impegno di consegnare al Ministro Fitto la proposta evidenziata su carta con tanto di tracciato, se c’è qualcuno che vuole accompagnarmi in questo percorso è ben accetto”.

Articoli correlati

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…

Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione…

L’IIS De Sarlo-De Lorenzo Lagonegro accede alle finali Junior dei Campionati di Italiano 2025

I Campionati di Italiano, ex Olimpiadi di italiano, sono una organizzazione a livello internazionale che da ben quattordici anni coinvolge scuole italiane secondarie di secondo grado del…

Lettera aperta alle istituzioni di Federico Papa

Care Istituzioni, non so bene chi interpellare di preciso, se il Comune o la Regione o il Commissario o l’Assessore, quindi mi rivolgo genericamente a Voi, Personalità…