La tappa di Lauria del Viaggio dei Libbani

Si chiama IL VIAGGIO DEI LIBBANI il ciclo di incontri che vedranno interessati tutti i comuni coinvolti in “INTRECCI DI COMUNITÀ” il progetto sostenuto da Fondazione con il Sud e Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel, nellambito del bando Nel cuore del sud – unico finanziato in Basilicata.

Gli incontri sono finalizzati alla diffusione della Nuova Libbaneria Mediterranea – costituenda impresa sociale – che riporta in vita in chiave contemporanea e di sviluppo produttivo la storia dei libbani – le antiche corde vegetali prodotte un tempo a Maratea – che affonda le radici in un passato storico e che appartiene alla memoria di tutta la comunità locale.

Si parte da Lauria, sede del CIF (capofila del progetto) con un evento organizzato dall’Auser di Lauria. Dopo i saluti di benvenuto di Carmina Ielpo – vicepresidente MOV Lauria, l’incontro si apre con un confronto tra i sindaci dei comuni interessati. Sono stati presenti il sindaco di Lauria Gianni Pittella, il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli, il sindaco di Trecchina Fabio Marcante e il sindaco di Rivello Franco Altieri in un dialogo con Ilaria d’Auria, coordinatrice del progetto e presidente di InMateria APS, sul rapporto tra impresa sociale e Amministrazioni comunali, tra impresa di comunità e sviluppo del territorio.

L’incontro si è arricchito degli interventi di Antonella Viceconti – presidente Regionale CIF, di Maria Giuseppa Gazaneo presidente Auser Lauria e di Giuseppe di Fazio, sulle ragioni per cui l’Auser ha scelto di far parte del progetto Intrecci di comunità.

Vi è stato  un momento importante di restituzione dell’esperienza dalla voce delle donne partecipanti al progetto. Quelle donne che hanno intrapreso il cammino di formazione, di integrazione sociale e lavorativa e che con entusiasmo, determinazione e grande capacità, lo stanno portando avanti.

E’ stata l’occasione per ripercorrere gli ultimi mesi in cui si è sviluppato il laboratorio di produzione tradizionale e che tra ottobre e novembre si è trasformato in una fucina di futuro con le residenze di Davide Tagliabue e Sara Bologna per il design contemporaneo e di Marco Deodati con la fotografia, le cui opere sono attualmente in mostra a Palazzo De Lieto a Maratea.

 

Durante l’incontro sono state proiettate le immagini del reportage “Habitants” di Marco Deodati che ha seguito le residenze di Davide Tagliabue e Sara Bologna, restituendone tutta la carica relazionale ed emotiva, oltre al lavoro progettuale.

Al termine dell’incontro le libbanare sono state date  dimostrazione della lavorazione tradizionale dei libbani e sarà possibile acquistare i manufatti della Nuova Libbaneria Mediterranea.

Si chiuderà in bellezza con una degustazione di prodotti tipici.

Un pomeriggio di festa dedicato ai libbani e alla Nuova Libbaneria Mediterranea, per raccontare come un progetto di comunità possa costruire sviluppo sociale e del territorio.

Marialuisa Firpo

 

Articoli correlati

Lauro d’Oro 2024 a Teresa Mandarino e a Domenico Forestiere (alla memoria)

Palazzo Marangoni a Lauria è tornato ad illuminarsi grazie ad un evento, partito l’anno scorso, che intende valorizzare quanti, nel corso del tempo, hanno dedicato del tempo…

Il sindaco Paolo Campanella: pronti ad unire i due Castelluccio

Interessante e ricca di spunti è stata l’intervista (Fasce tricolori) al primo cittadino di Castelluccio Inferiore Paolo Campanella. Nel corso del confronto ha evidenziato la necessità che…

Latronico, il sindaco Fausto De Maria: “Terme, fortemente terme”

Conferenza stampa di inizio 2025 per il primo cittadino di Latronico Fausto De Maria che ha posto al centro dell’attenzione i temi più importanti per la città…

Istituito a Lauria un presidio antifascista

Dopo i fatti di Natale culminati con nostalgiche riproposizioni musicali del ventennio fascista, una serie di associazioni, Venti e Striker, l’Amministrazione Comunale di Lauria, i partiti  e…

Castelluccio Inferiore esalta la creatività con “La Notte Santa”

I genitori e i docenti dell’Asilo Infantile Maria Rinaldi di Castellucco Inferiore hanno dato vota alla rievocazione della Nascità di Gesù nel centro storico del paese. Tra…

Latronico-Rapolla: gli unici centri termali lucani uniti per progettare il futuro

Tra Latronico e Rapolla si è svolta una interessante iniziativa legata al turismo in considerazione del fatto che i due centri sono gli unici in Basilicata ad…