Gratititudine all’avvocato Antonio Boccia per l’impegno sulle ricerche effettuate sulla Battaglia di Lauria del 1806

L’avvocato Antonio Boccia merita un plauso per aver posto al centro dell’attenzione i tragici fatti del Sacco di Lauria del 1806. Mille morti (tra cui tanti bambini) fu il bilancio finale dell’attraversamento  crudele del territorio da parte delle truppe francesi di Massena.

Nel corso del tempo questo gravissimo evento era stato in qualche modo rimosso dalla memoria collettiva (anche a causa di dispute e revisionismi storico-politici). Solo da alcuni decenni, proprio grazie all’avvocato Boccia, questa pagina di storia ha avuto la giusta considerazione. Ricordiamo al riguardo i suoi  studi e  una serie di  iniziative, tra le quali la posa di un monumento e la ufficializzazione della Giornata della memoria in ricordo dei caduti del 1806.

Notevole è stato il convegno internazionale  dei giorni scorsi con delle nuove documentazioni che potrebbero ulteriormente offrire nuovi elementi ad un episodio terribile che colpì a morte Lauria.

 

 

 

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…