Da non crederci: l’Atletica Amatori Lauria termina le attività

Pubblichiamo di seguito una dichiarazione dell’Atletica Amatori di Lauria. Grande è il rammarico per una realtà importante. Speriamo in un ripensamento.

“Un’altra realtà dello sport lauriota, l’Atletica Amatori Lauria, termina le attività agonistiche e non, dopo ben 32 anni di attività.

Un’affollata assemblea dei soci, domenica 19 novembre 2023, ha sancito la chiusura delle attività dell’Atletica Amatori Lauria, durante l’incontro sono stati ricordati i fasti delle attività del sodalizio sportivo, la partecipazione a centinaia di maratone in Italia e all’estero, anche fuori Europa, le tantissime mezze maratone le innumerevoli gare podistiche, le attività sociali, una per tutte i 150 anni dell’Unità d’Italia, i pranzi e le feste sociali che hanno scandito con puntualità i 32 anni di attività.

La mancanza di nuove energie, le difficoltà ad allenarsi nel traffico, il post Covid, hanno contribuito alla decisione presa all’unanimità dai soci presenti all’assemblea che ha sancito la chiusura delle attività.

Naturalmente, bisogna ricordare che l’Atletica Amatori non è stata una meteora nel campo dello sport, ha annoverato tra le sue fila campioni del livello di Raffaele Martorano, oltre 150 le maratone portate a termine, ha contribuito ad avvicinare allo sport decine di persone, ha allietato le estati della cittadina con la 24 ore per un km, ha organizzato per molti anni la Corsa Podistica di Sant’Antonio, ha contribuito a far conoscere la nostra cittadina nel circondario, in Regione, in Italia in Europa e anche nel mondo. Ovunque si recavano gli atleti erano riconoscibilissimi per le scritte sulle maglie, sulle tute onorando il nome della nostra cittadina.

Un ringraziamento particolare, con la consegna di una targa la sera del 14 Dicembre, tutti i soci lo hanno indirizzato a Giulio Labanca, che in tutti questi anni ne ha sostenuto le attività.

Naturalmente un grazie è stato tributato a Gennaro Ielpo che ne è stato Presidente per tantissimi anni e a tutti coloro che indistintamente, in maniera diretta o indiretta hanno contribuito alla realizzazione delle molteplici attività messe in campo.

La mission della Società era quella di avvicinare allo sport praticato, persone che normalmente non praticavano nessuna attività sportiva, che pian piano sentendosi parte di un gruppo hanno realizzato dei sogni, transitare sul traguardo di una Maratona è un sogno di molti, L’Atletica Amatori Lauria ha contribuito alla sua realizzazione per decine e decine di persone.

Con la riapertura, speriamo prossima, della pista di Atletica, tutti i soci si augurano che possano avvicinarsi alla pratica dell’Atletica tante persone in modo che tanti possano assaporare la gioia di transitare sul traguardo della regina delle corse: La Maratona”.

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…