In occasione di Santo Stefano, ogni anno 5 lavoratori di Maratea ricevevano una Lambretta 125 dal conte Rivetti

Antonio Brando già sindaco di Maratea   ha evidenziato un aspetto particolare del conte Stefano Rivetti imprenditore e mecenate, impegnato per decenni nello sviluppo di Maratea, “Il conte Rivetti si chiamava Stefano ed era solito festeggiare il suo onomastico che cade oggi 26 dicembre insieme alle maestranze del suo stabilimento tessile di Maratea. Tutti gli operai pranzavano con lui all’interno della mensa aziendale ed ogni anno alla fine del pranzo il conte comunicava i nominativi di 5 dipendenti a cui veniva regalata una Lambretta 125. Questa cerimonia serviva a creare un clima familiare all’interno dell’industria e a stimolare l’impegno di tutti. Questo avvenne fino al 1960”.

 

Articoli correlati

Francesco Osnato: Finalmente la Risonanza magnetica a Lauria

L’esponente  lauriota di FdI Francesco Osnato  ha espresso soddisfazione per le ultime notizie  riguardanti la Risonanza magnetica a Lauria. “Si è coronato lo sforzo che ho profuso…

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata

Un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci Lo chef e volto…

Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D’Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori. Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini,…

Castelgrande: Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo…

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…