Latronico: il grido di Annibale sul ridimensionamento delle scuole

Il Dimensionamento Scolastico sta infervorando gli animi. Ecco quanto scrive il prof. Annibale Bruno di Latronico.
Ed ecco un altro segno dell’inevitabile declino del nostro paesello:
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “B.CROCE” DI LATRONICO HA PERSO L’AUTONOMIA.
Ovvero, causa il dimensionamento scolastico deciso dalla Regione Basilicata, la scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado (comprese quelle di. Agromonte ed Episcopia facenti parte del nostro Istituto) dipenderanno dall’Istituto Comprensivo di Francavilla in Sinni, con conseguente perdita, inoltre, della presidenza e degli uffici di segreteria.
E’ una triste, preannunciata e ingloriosa fine che forse il nostro istituto non meritava. Ricordiamo che:
– E’ stata la seconda scuola in Italia ad istituire il corso di strumento musicale;
– L’attuale tempo prolungato presente nella scuola secondaria di I grado ha di fatto copiato l’innovativo modello didattico proposto dal nostro istituto negli anni ’70, lanciato dall’allora preside Nacci (allora sotto il nome di LAC – Libere Attività Complementari);
– E’ stata l’unica scuola in Italia a prevedere per un buon lasso di tempo un corso istituzionalizzato di Computer;
– E’ stata sede di importanti corsi di aggiornamenti didattici proposti dall’Istituto stesso a cui partecipavano docenti provenienti da tutta la regione.
Certo, era nell’aria ma, forse si poteva fare di più: tentare con maggiore convinzione di realizzare un omnicomprensivo con il Liceo Scientifico avrebbe permesso di non perdere l’autonomia; questo specie una decina di anni fa quando anche altre scuole in Basilicata lo avevano fatto.
Superficialità, inedia o intenzionalità da parte dei nostri amministratori non saprei dire, ma di certo non è stato bello pervenire a questo mesto esito.
…ed intanto la rete si è scatenata
Peppe Ciancia
Prof. Mi dispiace per vostro declino … ma dipende dall’ andamento demografico del vostro comune con quello di Episcopia, gli anni in cui la vostra scuola era avanti sono passati da tempo … l onnicomprensivo se fosse stato istituito adesso sarebbe stato smembrato nuovamente … è un amaro declino perché sarete dipendenti da Francavilla che al contrario di Lauria eLagonegro porta materia prima al vostro Liceo.
Annibale Bruno
Il ridimensionamento c’entra e non c’entra con l’andamento demografico altrimenti non si spiega perchè Latronico che ha 4500 abitanti debba confluire su Francavilla che ne ha 3900 (sempre se i dati su Internet sono giusti), i criteri son ben altri e non sempre chiari. Per quanto riguarda gli alunni di Francavilla che vengono a Latronico penso che la convenienza sia sempre stata reciproco

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…