“ColoriAmo la Costituzione” arriva al Quirinale: Sergio Mattarella ringrazia i volontari SCU di Lauria

Ci ha piacevolmente sorpresi ricevere una missiva dal Quirinale,  nella quale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci ringrazia per avergli fatto dono del volume collegato al progetto didattico “ColoriAmo la Costituzione”.

Per quanto piccolo desideriamo condividere questo “traguardo” con quanti hanno vissuto al nostro fianco tutte le fasi del progetto, anche quelle di stallo perché ci sono servite a prendere un respiro e ritrovare la motivazione per andare avanti: la Città di Lauria, nostra sede di accoglienza, e i nostri Olp, Mimino Ricciardi e Giuseppe Condè, l’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino che ci ha permesso di conoscerci e diventare una piccola famiglia.

Ancora grazie alle associazioni Arci Basilicata e Arci Lauria; ad ANPI, RotaryClub e alla cooperativa ProgettAmbiente. Agli studenti degli Istituti Comprensivi “Lentini” e “Giovanni XIII” che, con il sostegno di Dirigenti ed insegnanti, hanno colto l’essenziale messaggio di “ColoriAmo la Costituzione”; a JannaPress, a ivl24.it, nostro media partner; ai volontari del  “Centro di Aggregazione Sociale Agnese Scaldaferri”, al Centro Grafico Lucanoper la stampa del libro che da oggi, orgogliosamente, occupa anche gli scaffali della biblioteca del Quirinale.

Con stima e rinnovata gratitudine ci rivolgiamo ancora una volta al Presidente della Repubblica, augurandoci che l’attenzione mostrata nei confronti del nostro progetto possa, di riflesso, accendere un faro sull’attività di tutte le Volontarie e i Volontari del Servizio Civile Universale e spronarli a impegnarsi ogni giorno di più nel preservare i valori sui quali è scritto, come cittadini, il nostro patto di vita in comune. Uno stare al mondo che riguarda noi e gli altri (e che sia quindi il più possibile ispirato a principi di uguaglianza, solidarietà e pace) e noi e la Terra che abitiamo, perché un futuro sostenibile dipende dalle scelte che facciamo oggi, nel presente.

 

I Volontari SCU 2023 e promotori del progetto “ColoriAmo la Costituzione”

Serena Cantisani, Carmen Cosentino,

Francesca Cozzi, Francesca Ferraro,

Francesca Ielpo, Sara Iudica,

Riccardo Manfredelli, Flavio Propato

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…

La caparbietà della Rinascita Volley Lagonegro

Una vittoria di carattere e caparbietà. La Rinascita Volley Lagonegro riscatta immediatamente il k.o. subìto una settimana fa con Gioia del Colle superando la Sieco Service Ortona nella quinta giornata di ritorno…