Lagonegro: Notizie importanti per la scuola di Piazza della Repubblica

E’ in evoluzione la vicenda legata alla scuola di Piazza della Repubblica. Ecco quanto ha fatto pervenire alla nostra redazione la capogruppo consiliare dottoressa Maria Di Lascio.
“La Regione chiede i certificati al Comune, quale soluzione ora per non perdere il finanziamento PNRR?
Il 15 febbraio 2024, dalla Direzione Generale per le Infrastrutture e la Mobilità della Regione Basilicata, è pervenuta una nota interlocutoria indirizzata al Sindaco di Lagonegro, Salvatore Falabella, al Responsabile dell’Area Tecnica, arch. Gaetano Sangineto oltre che al Dirigente Scolastico, Vito Carlomagno, in cui vengono indicati al Comune di Lagonegro i  documenti da produrre necessariamente per poter utilizzare “in sicurezza” il plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo Lagonegro di ‘Piazza Repubblica’.
L’Ufficio regionale Prevenzione Sismica precisa ai destinatari che il plesso scolastico può essere utilizzato “in sicurezza” soltanto se in possesso di quei certificati che da tempo erano stati richiesti sia dal Dirigente Scolastico che dai genitori a mezzo del proprio legale – Avv.to Serena Ricciardone – e segnatamente: il Certificato di Idoneità Statica, per la porzione di fabbricato in muratura risalente agli anni ’50, e il Certificato di Collaudo, per il corpo realizzato alla fine degli anni ’70 in conglomerato cementizio armato.
Ma vi è di più: poiché l’edificio presenta lesioni accertate e visibili, prosegue la nota della Regione, è necessario effettuare la “valutazione della sicurezza ” ed eseguire interventi che ne consentano l’uso secondo i livelli di sicurezza richiesti dalla normativa in materia e propedeutici al rilascio del certificato di agibilità.
In attesa che il Comune effettui la valutazione di sicurezza e produca i documenti richiesti, il Dirigente non potrà che confermare la giusta e prudente sospensione del trasferimento degli alunni.
Il Comitato dei genitori del plesso di Rione Rossi, rappresentati dall’avvocato Serena Ricciardone, chiede all’Amministrazione comunale di proporre soluzioni alternative che consentano di mantenere il finanziamento PNRR erogato per effettuare i lavori di demolizione e ricostruzione della mensa di Rione Rossi”.

 

Articoli correlati

Luigi Gallo (FdI): “IL centro-destra deve guidare la prossima Amministrazione Comunale”

Ecco quanto ha dichiarato Luigi Gallo segretario cittadino di Lauria di Fratelli ‘Italia sulla caduta del governo Pittella. “Le dimissioni del Sindaco Gianni Pittella con conseguente scioglimento…

Rosetta Carlomagno riconfermata presidente del Cif Lauria

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Lauria, associazione presente e attiva nel territorio dal 1992, ha rinnovato il proprio direttivo per il quadriennio 2025-2029, confermando il suo…

Torna nel fine settimana a Rotonda “Il Bianco e la Rossa”

  Tra i protagonisti della manifestazione dedicata ai due prodotti Dop, la melanzana rossa e il fagiolo bianco, lo chef Luca Pappagallo, il ‘cuciniere curioso’ Talk, show cooking, degustazioni,…

Nasce il Premio “Custodi del Pollino”, un riconoscimento per chi protegge la montagna e le comunità

Il Parco Nazionale del Pollino annuncia con orgoglio la prima edizione del Premio “Custodi del Pollino”, un riconoscimento che ogni anno sarà dedicato a coloro che, con…

Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”. 31 agosto “Serenata” a Montemurro

Sarà il 31 agosto a Montemurro il nuovo appuntamento in programma per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura…

Solidarietà concreta del gruppo teatrale ‘U chianiciddu per una scuola professionale in costruzione nel Camerun grazie al dottor Chiacchio e al Rotary Club Lauria

Il gruppo teatrale ‘U chianiciddu ha deciso di aiutare, seppur con una piccola goccia, l’impegno mirabile del dottor Alfonso  Chiacchio e del Rotary Club Lauria. In Camerun…