Lagonegro: Notizie importanti per la scuola di Piazza della Repubblica

E’ in evoluzione la vicenda legata alla scuola di Piazza della Repubblica. Ecco quanto ha fatto pervenire alla nostra redazione la capogruppo consiliare dottoressa Maria Di Lascio.
“La Regione chiede i certificati al Comune, quale soluzione ora per non perdere il finanziamento PNRR?
Il 15 febbraio 2024, dalla Direzione Generale per le Infrastrutture e la Mobilità della Regione Basilicata, è pervenuta una nota interlocutoria indirizzata al Sindaco di Lagonegro, Salvatore Falabella, al Responsabile dell’Area Tecnica, arch. Gaetano Sangineto oltre che al Dirigente Scolastico, Vito Carlomagno, in cui vengono indicati al Comune di Lagonegro i  documenti da produrre necessariamente per poter utilizzare “in sicurezza” il plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo Lagonegro di ‘Piazza Repubblica’.
L’Ufficio regionale Prevenzione Sismica precisa ai destinatari che il plesso scolastico può essere utilizzato “in sicurezza” soltanto se in possesso di quei certificati che da tempo erano stati richiesti sia dal Dirigente Scolastico che dai genitori a mezzo del proprio legale – Avv.to Serena Ricciardone – e segnatamente: il Certificato di Idoneità Statica, per la porzione di fabbricato in muratura risalente agli anni ’50, e il Certificato di Collaudo, per il corpo realizzato alla fine degli anni ’70 in conglomerato cementizio armato.
Ma vi è di più: poiché l’edificio presenta lesioni accertate e visibili, prosegue la nota della Regione, è necessario effettuare la “valutazione della sicurezza ” ed eseguire interventi che ne consentano l’uso secondo i livelli di sicurezza richiesti dalla normativa in materia e propedeutici al rilascio del certificato di agibilità.
In attesa che il Comune effettui la valutazione di sicurezza e produca i documenti richiesti, il Dirigente non potrà che confermare la giusta e prudente sospensione del trasferimento degli alunni.
Il Comitato dei genitori del plesso di Rione Rossi, rappresentati dall’avvocato Serena Ricciardone, chiede all’Amministrazione comunale di proporre soluzioni alternative che consentano di mantenere il finanziamento PNRR erogato per effettuare i lavori di demolizione e ricostruzione della mensa di Rione Rossi”.

 

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…