Dal recupero di una tradizione antica verso la nuova Libbaneria mediterranea

di FRANCO FUCCI

Intrecci di comunità entra nel vivo. Si svolge a Lauria in questi giorni la fase di formazione aziendale che trasferisce elementi base di economia, di organizzazione aziendale e marketingal gruppo di entusiaste partecipanti, protagoniste del progetto. L’incipitrisale all’anno scorso,quando sono partite le prime attività per il recupero  dei libbani,  speciali corde che venivano create fino agli anni sessanta,soprattutto a Maratea, con i tagliamani, piante tipiche della costa tirrenica.  Belli e vari gli oggetti  a cui danno vita  i libbani, trasformati in solidi fili di corda, dopo varie fasi di lavoro,  per mano di un gruppo  motivato, tutto al femminile, di Maratea, Trecchina, Lauria. La produzione  è  arricchita dal design più moderno e innovativo, che l’ha resa più attraente e coerente con le tendenze del mercato.

Tutto ciò si può già ammirare dal vivo a Matera nel primo week end di Maggio, perchè tanti manufatti già prodotti sono in mostra con l’APT Basilicata presso il complesso Le Monacelle, nel contesto della manifestazione di artigianato e design  Fucina Madre.Una ulteriore evidenza e conferma che sta già nascendo la Nuova libbaneria mediterranea, che guarda al futuro, come impresa sociale, in una logica di sostenibilità e di comunità.

La  formazione imprenditoriale, in corso in queste settimane a Lauria, è a cura di Asset Basilicata, l’azienda speciale della Camera di Commercio, partner del progetto, il cui capofila è il Centro Italiano Femminile.

Recentemente l’esperienza di comunità, a cui il progetto ha dato vita, è stata presentata dalla trasmissione di Rai3 “Generazione bellezza”, condotta  magistralmente da un ispirato Emilio Casalini.  Il fascino della costa di Maratea si è intrecciato, sulla rete nazionale, in prima serata, con il fascino e la bellezza  di una esperienza comunitaria inclusiva, originale e vitale, che attraversa  e mette insieme artigianato e design, turismo e sostenibilità, tradizione e innovazione. Tutta Italia ha potuto partecipare in qualche modo dell’atmosfera particolare, di entusiasmo coinvolgente,  che aleggia intorno a questo gruppo di signore e ai loro animatori e animatrici e consulenti.

Alte professionalità e competenze specialistiche di formazione, comunicazione, promozione culturale e sociale sono messe in campo dagli organismi promotori al progetto, sostenuto da Fondazione per il Sud e da Enel Cuore onlus. Altri partner l’Auser di  Rivello,  il Comune di Maratea,  le associazioni inMateria, Liberi Libri, M.O.V. Lauria, e poi ancora Fabbrica Tessile Vincenzo Bossio, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte, Forum delle Associazioni di Maratea.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Il Tesoro di San Giacomo a Lauria sarà dedicato a Papa Francesco

Nuova edizione del Tesoro di San Giacomo a Lauria. Un gruppo di ragazzi verranno guidati  e stimolati dall’illuminato prof. Raffaele Papaleo nei vicoli del centro storico di…

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…