Dal recupero di una tradizione antica verso la nuova Libbaneria mediterranea

di FRANCO FUCCI

Intrecci di comunità entra nel vivo. Si svolge a Lauria in questi giorni la fase di formazione aziendale che trasferisce elementi base di economia, di organizzazione aziendale e marketingal gruppo di entusiaste partecipanti, protagoniste del progetto. L’incipitrisale all’anno scorso,quando sono partite le prime attività per il recupero  dei libbani,  speciali corde che venivano create fino agli anni sessanta,soprattutto a Maratea, con i tagliamani, piante tipiche della costa tirrenica.  Belli e vari gli oggetti  a cui danno vita  i libbani, trasformati in solidi fili di corda, dopo varie fasi di lavoro,  per mano di un gruppo  motivato, tutto al femminile, di Maratea, Trecchina, Lauria. La produzione  è  arricchita dal design più moderno e innovativo, che l’ha resa più attraente e coerente con le tendenze del mercato.

Tutto ciò si può già ammirare dal vivo a Matera nel primo week end di Maggio, perchè tanti manufatti già prodotti sono in mostra con l’APT Basilicata presso il complesso Le Monacelle, nel contesto della manifestazione di artigianato e design  Fucina Madre.Una ulteriore evidenza e conferma che sta già nascendo la Nuova libbaneria mediterranea, che guarda al futuro, come impresa sociale, in una logica di sostenibilità e di comunità.

La  formazione imprenditoriale, in corso in queste settimane a Lauria, è a cura di Asset Basilicata, l’azienda speciale della Camera di Commercio, partner del progetto, il cui capofila è il Centro Italiano Femminile.

Recentemente l’esperienza di comunità, a cui il progetto ha dato vita, è stata presentata dalla trasmissione di Rai3 “Generazione bellezza”, condotta  magistralmente da un ispirato Emilio Casalini.  Il fascino della costa di Maratea si è intrecciato, sulla rete nazionale, in prima serata, con il fascino e la bellezza  di una esperienza comunitaria inclusiva, originale e vitale, che attraversa  e mette insieme artigianato e design, turismo e sostenibilità, tradizione e innovazione. Tutta Italia ha potuto partecipare in qualche modo dell’atmosfera particolare, di entusiasmo coinvolgente,  che aleggia intorno a questo gruppo di signore e ai loro animatori e animatrici e consulenti.

Alte professionalità e competenze specialistiche di formazione, comunicazione, promozione culturale e sociale sono messe in campo dagli organismi promotori al progetto, sostenuto da Fondazione per il Sud e da Enel Cuore onlus. Altri partner l’Auser di  Rivello,  il Comune di Maratea,  le associazioni inMateria, Liberi Libri, M.O.V. Lauria, e poi ancora Fabbrica Tessile Vincenzo Bossio, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte, Forum delle Associazioni di Maratea.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Francesco Osnato: Finalmente la Risonanza magnetica a Lauria

L’esponente  lauriota di FdI Francesco Osnato  ha espresso soddisfazione per le ultime notizie  riguardanti la Risonanza magnetica a Lauria. “Si è coronato lo sforzo che ho profuso…

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata

Un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci Lo chef e volto…

Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D’Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori. Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini,…

Castelgrande: Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo…

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…