Dal recupero di una tradizione antica verso la nuova Libbaneria mediterranea

di FRANCO FUCCI

Intrecci di comunità entra nel vivo. Si svolge a Lauria in questi giorni la fase di formazione aziendale che trasferisce elementi base di economia, di organizzazione aziendale e marketingal gruppo di entusiaste partecipanti, protagoniste del progetto. L’incipitrisale all’anno scorso,quando sono partite le prime attività per il recupero  dei libbani,  speciali corde che venivano create fino agli anni sessanta,soprattutto a Maratea, con i tagliamani, piante tipiche della costa tirrenica.  Belli e vari gli oggetti  a cui danno vita  i libbani, trasformati in solidi fili di corda, dopo varie fasi di lavoro,  per mano di un gruppo  motivato, tutto al femminile, di Maratea, Trecchina, Lauria. La produzione  è  arricchita dal design più moderno e innovativo, che l’ha resa più attraente e coerente con le tendenze del mercato.

Tutto ciò si può già ammirare dal vivo a Matera nel primo week end di Maggio, perchè tanti manufatti già prodotti sono in mostra con l’APT Basilicata presso il complesso Le Monacelle, nel contesto della manifestazione di artigianato e design  Fucina Madre.Una ulteriore evidenza e conferma che sta già nascendo la Nuova libbaneria mediterranea, che guarda al futuro, come impresa sociale, in una logica di sostenibilità e di comunità.

La  formazione imprenditoriale, in corso in queste settimane a Lauria, è a cura di Asset Basilicata, l’azienda speciale della Camera di Commercio, partner del progetto, il cui capofila è il Centro Italiano Femminile.

Recentemente l’esperienza di comunità, a cui il progetto ha dato vita, è stata presentata dalla trasmissione di Rai3 “Generazione bellezza”, condotta  magistralmente da un ispirato Emilio Casalini.  Il fascino della costa di Maratea si è intrecciato, sulla rete nazionale, in prima serata, con il fascino e la bellezza  di una esperienza comunitaria inclusiva, originale e vitale, che attraversa  e mette insieme artigianato e design, turismo e sostenibilità, tradizione e innovazione. Tutta Italia ha potuto partecipare in qualche modo dell’atmosfera particolare, di entusiasmo coinvolgente,  che aleggia intorno a questo gruppo di signore e ai loro animatori e animatrici e consulenti.

Alte professionalità e competenze specialistiche di formazione, comunicazione, promozione culturale e sociale sono messe in campo dagli organismi promotori al progetto, sostenuto da Fondazione per il Sud e da Enel Cuore onlus. Altri partner l’Auser di  Rivello,  il Comune di Maratea,  le associazioni inMateria, Liberi Libri, M.O.V. Lauria, e poi ancora Fabbrica Tessile Vincenzo Bossio, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Fondazione Pistoletto – Cittadellarte, Forum delle Associazioni di Maratea.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…

Alessandra Colucci eletta Presidente dell’A.G.C.I. Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata. “La…

Il Consiglio Comunale di Latronico nomina la nuova Revisore dei Conti

Nella seduta del 17 marzo 2025 il Consiglio Comunale di Latronico ha nominato la dottoressa Maria Antonietta Sarubbi di Potenza a nuova Revisore dei Conti.    …

Rotonda lancia la rassegna del teatro ragazzi “Scenari d’incanto”

Al via domani, domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Selene” di Rotonda, la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’Incanto” organizzata dall’associazione culturale “Arti Visive”…