Lagonegro attanagliata dai debiti del passato. Ed intanto scende sotto i 5 mila abitanti

L’ultimo Consiglio  ha messo a nudo le difficoltà nelle quali versa il Comune di Lagonegro. Il tema è sempre lo stesso: il debito. Qualche anno fa Maria Di Lascio teorizzava una esposizione dell’ente vicina ai 10 milioni di euro. Il dato appariva esagerato ma facendo due conti se non si arriva a quella cifra la si sfiora.  L’approvazione del Rendiconto ha permesso di approfondire le materie di Bilancio che continuano però ad essere confuse. Dall’esterno appare chiaro che nel poco o nel molto, tutti sono più o meno coinvolti, direttamente o indirettamente.

Il rimpallo di responsabilità è quindi evidente anche perchè, da 20 anni a questa parte molti dei protagonisti non si sono mai allontanati completamente dal Comune. Non sono stati un caso i tantissimi riferimenti all’avvocato Domenico Mitidieri e al dottor Vito Di Lascio.

Per i prossimi 10 anni il Comune dovrà sobbarcarsi una rata annuale di circa 250 mila per coprire una anticipazione che venne chiesto ed accordata  all’ente comunale per pagare dei debiti. Chi ha seguito il Consiglio Comune del 6 giugno avrà compreso la complessità della situazione ed anche probabili nuovi problemi che si addensano all’orizzonte: forte evasione sui tributi da parte dei cittadini, parcelle di avvocati in arrivo,  abusi edilizi. Questioni da fare tremare le vene ai polsi di una Maggioranza che continua a dichiarasi estranea alle scelte degli anni scorsi.

Nell’emiciclo cittadino son volate parole grosse tra Salvatore Falabella, Maria Di Lascio, Concetta Iannibelli e Pina Manzolillo. Il presidente del consiglio Comunale Di Novi ha fatto quel che ha potuto, ma i politici in questione conoscono bene l’arte oratoria, le arringhe e la capacità di svicolare dai regolamenti che gestiscono i lavori consiliari.

Lagonegro continua a vivere una fase di grande difficoltà. L’esser scesa sotto l’asticella dei 5 mila abitati è una grande iattura che certamente non aiuta. E’ un forte campanello d’allarme. Non siamo sul Titanic però…

Il clima politico continua a non essere buono, dialogo zero. Forse occorrerebbe una stagione di unità a termine, magari la costituzione di una grande coalizione tesa a rimettere in sesto le cose (che sono oggettivamente tante e molto complicate) per poi tornare alla sana alternanza tra le forze politiche.  Ovviamente ciò non avverrà mai, ma sarebbe forse la strada più saggia per ridare ottimismo alla città; non servirebbe andare a rivotare, il sindaco potrebbe rimanere. Basterebbero atti di generosità e lungimiranza. Magari anche più ‘semplicemente’  una commissione consiliare bipartisan che aiuterebbe ad uscire dalle secche ritrovando un dialogo tra le parti in campo. Nessun inciucio ma solamente la volontà di uscire da un pantano economico pericoloso. Condivisi e risolti i nodi maggiori con trasparenza, il dibattito politico potrebbe riprendere vigore…ma con i conti a posto.

A cosa serve dividersi? A cosa serve questa infinita Via Crucis? Non è un caso che qualche amministratore a fine seduta ha affermato a mezza voce: ne vedremo ancora delle belle…

 

Articoli correlati

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…

Alessandra Colucci eletta Presidente dell’A.G.C.I. Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata. “La…

Il Consiglio Comunale di Latronico nomina la nuova Revisore dei Conti

Nella seduta del 17 marzo 2025 il Consiglio Comunale di Latronico ha nominato la dottoressa Maria Antonietta Sarubbi di Potenza a nuova Revisore dei Conti.    …

Rotonda lancia la rassegna del teatro ragazzi “Scenari d’incanto”

Al via domani, domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Selene” di Rotonda, la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’Incanto” organizzata dall’associazione culturale “Arti Visive”…