Mormanno si riapre al Beato Lentini. Il centro calabrese culla di arte e cultura impareggiabile

La Pro Loco di Mormanno e  compagnia teatrale del cucco hanno invitato il gruppo  di Lauria “U chianiciddu” ad un evento legato alla riscoperta del Beato Lentini. Grazie ai parroci don Michelangelo Crocco e don David  si sono messe in evidenze le peculiarità di un santo che fu ordinato diacono proprio a Mormanno. Il gruppo teatrale lauriota ha visitato il bellissimo centro storico con le sue cripte accompagnato da Antonio Bruno, Tonino Cattolico e la guida Pina Forte. Lo spettacolo imperniato sulla vita del Lentini ha interessato i partecipanti presenti nell’accogliente Sala San Giuseppe. La manifestazione ha visto la partecipazione del vicesindaco Giuseppe Fasano e dell’artista Rocco Regina.

Di seguito alcuni momenti in presa diretta

Articoli correlati

Giovanni Bloisi e la passione per le auto d’epoca

In molto paesi  si è sviluppato il vero e proprio culto per le auto d’epoca. SOno nati dei gruppi di appassionati che offrono un tocco di eleganza…

Lauria: I cani in passerella entusiasmano la valle

Lidia Di Giorgio non si è smentita anche quest’anno. Il suo impegno è stato premiato dalla tanta partecipazione e dai tanti contenuti che sono stai offerti durante…

Insediamento nuovo presidente Tribunale Lagonegro Romano Gibboni

Vi era molta attesa a Lagonegro per l’insediamaneto del nuovo Presidente del Tribunale. Il dottor Romano Gibboni originario del Valo di Diano ha all’attivo una vasta esperienza…

Lauria: dieci libri in dieci piazze. Obiettivo su Gino Strada ed Emergency

Continua l’impegno di un gruppo di associazioni che stanno materialmente portando la cultura nei quattro punti cardinali di Lauria. L’11 luglio è stata la volta di Cogliandrino….

Rinasce a Lauria Piano Malerba

Nuovo rilancio per uno degli angoli più belli ella Basilicata. Piano Maerba di Lauria è uno scrigno di bellezza e di biodiversità. Il 12 luglio vi è…

A Maratea torna a rispledere la croce di Largo Monastero

Il 10 luglio scorso è stata riposizionata l’antica croce di Maratea che torna a stagliarsi su Largo Monastero. La cronaca dell’epico lavoro di restauro e di riposizionamento…