Lauria: l’ultima tentazione di Angelo Lamboglia

Le dimissioni da segretario del Pd di Lauria dell’ingegnere Angelo Lamboglia è passata forse troppo sottosilenzio. In molti potrebbero parlare della chiusura di un ciclo. Lamboglia è stato un giovane talentuoso che è riuscito quasi a battere Pittella. Poi vi è stato un ambio di rotta, forse troppo repentina, un pò discutibile,  favorito dal Kissinger lauriota del tempo Biagio Di Lascio.

Dopo l’esaltante e in alcuni momenti amara esperienza di sindaco della città, Lamboglia si è trovato davanti il totem Gianni Pittella e per lui gli spazi si sono ridotti. Il passaggio dei pittelliani con Calenda è stata vista come un’opportunità ma anche come l’ennesima prova- confronto da far tremare i polsi con i Pittella.

Angelo Lamboglia si trova oggi in  un partito che non digerisce più, forse è un pò isolato (Petraglia lo ha un pò rosolato), forse ha qualche capello bianco che riporta ognuno a fare i conti con le stagioni meno luminose della vita. Angelo Lamboglia è dunque sulla via del tramonto da un punto di vista politico?

Forse no. La passione per la politica è intatta. Facevano riflettere gli auguri pubblici agli studenti in procinto  di cimentarsi con gli esami di maturità. In quel saluto ideale ai ragazzi  c’è tutto il suo sentirsi parte delle istituzioni, si ha un vestito che una volta indossato non si toglie più.  Complimenti a lui. Per Lamboglia  ciò è naturale e rappresenta un unicum davvero apprezzabile.

Ma la domanda ritorna: c’è futuro per lui politicamente parlando? Gli spazi ci sarebbero, c’è una prateria infinita senza più punti di riferimento. I partiti sono inesistenti, morti;  i punti di riferimento sono ormai malinconici, vivono di ricordi in pantofole, spesso edulcorati… inesorabilmente in fuga. Ci sarebbe dunque spazio per qualcosa di nuovo. Anche i tempi sarebbero quelli giusti…in due anni e mezzo (prossimo rinnovo del Consiglio Comunale) si potrebbe costruire qualcosa di importante a Lauria e nella zona.

Se ci fosse qualche  idea dovrebbe comunicare a venir fuori da settembre. Dal fondo della ‘sala’, idealmente, raccogliamo una domanda: “Angelo potrebbe riabbracciare Marcello?”. Non sarebbe una bestemmia tenendo conto che Pittella ha una grande esigenza di classe dirigente di peso. C’è la poltrona di sindaco ma non solo.

 

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…