Lauria: l’ultima tentazione di Angelo Lamboglia

Le dimissioni da segretario del Pd di Lauria dell’ingegnere Angelo Lamboglia è passata forse troppo sottosilenzio. In molti potrebbero parlare della chiusura di un ciclo. Lamboglia è stato un giovane talentuoso che è riuscito quasi a battere Pittella. Poi vi è stato un ambio di rotta, forse troppo repentina, un pò discutibile,  favorito dal Kissinger lauriota del tempo Biagio Di Lascio.

Dopo l’esaltante e in alcuni momenti amara esperienza di sindaco della città, Lamboglia si è trovato davanti il totem Gianni Pittella e per lui gli spazi si sono ridotti. Il passaggio dei pittelliani con Calenda è stata vista come un’opportunità ma anche come l’ennesima prova- confronto da far tremare i polsi con i Pittella.

Angelo Lamboglia si trova oggi in  un partito che non digerisce più, forse è un pò isolato (Petraglia lo ha un pò rosolato), forse ha qualche capello bianco che riporta ognuno a fare i conti con le stagioni meno luminose della vita. Angelo Lamboglia è dunque sulla via del tramonto da un punto di vista politico?

Forse no. La passione per la politica è intatta. Facevano riflettere gli auguri pubblici agli studenti in procinto  di cimentarsi con gli esami di maturità. In quel saluto ideale ai ragazzi  c’è tutto il suo sentirsi parte delle istituzioni, si ha un vestito che una volta indossato non si toglie più.  Complimenti a lui. Per Lamboglia  ciò è naturale e rappresenta un unicum davvero apprezzabile.

Ma la domanda ritorna: c’è futuro per lui politicamente parlando? Gli spazi ci sarebbero, c’è una prateria infinita senza più punti di riferimento. I partiti sono inesistenti, morti;  i punti di riferimento sono ormai malinconici, vivono di ricordi in pantofole, spesso edulcorati… inesorabilmente in fuga. Ci sarebbe dunque spazio per qualcosa di nuovo. Anche i tempi sarebbero quelli giusti…in due anni e mezzo (prossimo rinnovo del Consiglio Comunale) si potrebbe costruire qualcosa di importante a Lauria e nella zona.

Se ci fosse qualche  idea dovrebbe comunicare a venir fuori da settembre. Dal fondo della ‘sala’, idealmente, raccogliamo una domanda: “Angelo potrebbe riabbracciare Marcello?”. Non sarebbe una bestemmia tenendo conto che Pittella ha una grande esigenza di classe dirigente di peso. C’è la poltrona di sindaco ma non solo.

 

 

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…