Cittadinanza Attiva difende l’Ospedale di Lagonegro

Acque agitate nella sanità lagonegrese. Gli esponenti di Cittadinanza  Attiva – Tribunale del Malato  lanciano nuovi allarmi sulla tenuta della struttura sanitaria. Ecco quanto in particolare dichiarano.
 L’ improvvisa attenzione mediatica alla notizia della proposta di soppressione dei turni notturni cardiologici nei nosocomi di Lagonegro, Melfi e Villa d’Agri ha riacceso i riflettori sui nostri ospedali periferici da anni assorbiti dal S. Carlo di Potenza. In particolare il nostro nosocomio del Lagonegrese, chiamato a servire un vastissimo territorio comprendente anche l’area nord del cosentino e l’area sud del salernitano oltre che chiamato a far fronte alle urgenze legate all’infortunistica stradale, essendo attraversato dall’unica arteria autostradale che conduce al sud e da vie di comunicazioni intensamente trafficate soprattutto nei periodi estivi (fondovalle del noce e sinnica), ha visto negli anni un progressivo svuotamento di personale ed attrezzature ed un depotenziamento di cui si comincia a vedere la conclusione infausta. Negli anni passati la popolazione è stata distratta dai problemi legati alla  costruzione di un promesso nuovo nosocomio e sottilmente è stato utilizzato l’argomento “campanilistico” al solo fine di anestetizzare le coscienze ed operare nella realizzazione dell’obiettivo di costruzione nel potentino di una Città-Regione, lasciando i vastissimi territori periferici al loro destino di spopolamento. A questo obiettivo malsano hanno lavorato un po’ tutti i nostri rappresentanti politici, che risponderanno alle loro coscienze dell’operato. Oggi, all’alba della nomina di una nuova Giunta regionale e di un nuovo Assessore alla Salute, Cittadinanza Attiva sente la necessità di chiamare tutta la popolazione interessata a far sopravvivere il proprio territorio e rilanciarlo nell’ottica di rivendicare il proprio diritto ad esistere e a salvaguardare il bene costituzionalmente tutelato del diritto alla salute, a partecipare ad iniziative, che saranno di volta in volta esplicitate, per la sopravvivenza ed il potenziamento dell’ospedale del lagonegrese. Sono in corso di realizzazione tavoli tecnici che, partendo dalla rilevazione dell’esistente, si propongono di avviare richieste sostenibili da sottoporre al nuovo Assessore. Per questo c’è bisogno di tutti i cittadini del lagonegrese-senisese, che nell’immediato possono chiedere ai propri Sindaci che si attivino nello spirito di condivisione di un problema comune. E’ auspicabile la partecipazione di tutto il personale ospedaliero, che prima di tutti vive sulla sua pelle il disagio lavorativo e la frustrazione di una crescente inefficienza. Il momento è questo, che tutto il sud della provincia di Potenza faccia sentire la sua voce per reclamare il diritto ad essere cittadini e non sudditi, nella convinzione che investire in salute pubblica è il primo investimento produttivo, premessa di ulteriori miglioramenti sociali. Ribadire e rivendicare il principio di universalità del Sistema Sanitario Nazionale non è solo aderire al dettato costituzionale o un postulato di solidarietà sociale, ma è anche un’opportunità di crescita economica e sociale. E’ l’occasione per trattenere i nostri giovani e per richiamare, come in passato, professionalità da fuori Regione, che avevano reso interessante la nostra proposta sanitaria e vitale tutto il territorio.           

Articoli correlati

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…

La caparbietà della Rinascita Volley Lagonegro

Una vittoria di carattere e caparbietà. La Rinascita Volley Lagonegro riscatta immediatamente il k.o. subìto una settimana fa con Gioia del Colle superando la Sieco Service Ortona nella quinta giornata di ritorno…