Il Marateatro Festival coinvolgerà anche Trecchina

Tutto pronto per l’11°edizione del Marateatro Festival, la manifestazione culturale che si svolge d’estate a Maratea dal 2014, sotto la direzione artistica del regista Giuseppe Miale di Mauro.
Insieme ad altri importanti eventi che si svolgono in Basilicata, il Marateatro Festival, grazie all’impegno e alla caparbietà dell’organizzatrice Beatrice Federico, è diventato un punto di riferimento e crocevia di un pubblico decisamente trasversale, in una città viva e culturalmente dinamica, meta fissa di turisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
La rassegna partirà ufficialmente in una location inedita, i balconi di Piazza Buraglia, che ospiterà il 5 agosto il concerto de “Le Armonie”, un trio tutto al femminile che si prefigge di promuovere la canzone della tradizione napoletana e italiana, affinché questo prezioso patrimonio non venga mai dimenticato.
Si prosegue il 6 agosto, ancora ai balconi di Piazza Buraglia, con lo spettacolo “Quotidiane Ispirazioni” un viaggio di musica e parole tra le grandi eredità artistiche della città di Napoli, interpretato da Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino, con Emanuele Ammendola, voce e contrabbasso. Al centro di questo spettacolo ci sono la musica e la poesia partenopea, melodie e artisti che ogni giorno ispirano il lavoro dei musicisti e degli attori coinvolti nello show, ispirazioni quotidiane, appunto.
Il 12 agosto al Teatro del Mare al Santavenere arriva Giuliana De Sio con “Favolosa”. Ispirandosi ai racconti di Giambattista Basile, la grande attrice, attraverso una scelta originale di brani musicali che hanno segnato alcuni momenti importanti del suo percorso, ci accompagna in un viaggio magico e viscerale, fatto di storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille i volti e tante le contraddizioni, nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione.
Con lei sul palco Marco Zurzolo al sax, Cinzia Gangarella al pianoforte e Sasà Flauto alla chitarra.
L’11esima edizione del festival terminerà il 18 agosto al Parco Forraina di Trecchina con lo spettacolo “Buonasera a tutti – Dai miei disordinati appunti” di Peppe Barra. un momento di intimità tra artista e spettatori, oltrepassando la cosiddetta quarta parete in un continuo dialogo con la platea. Un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista: i suoi ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50, la sua memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare e agli anni di teatro insieme alla indimenticata Concetta Barra, madre e compagna di scena. Una passeggiata nei suoi oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone.

Articoli correlati

Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più. Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico,…

Continua il certosino lavoro di ricerca dell’Anpi Lauria-Valle del Noce. Ecco il programma delle nuove iniziative

  Ecco di seguito la presentazione curata dall’Anpi Lauria-Nalle del Noce sulle prossime iniziative che riguarderanno Lauria. Il 25 Aprile è una data fondamentale per la nostra…

Manuel Chiappetta: Maratea deve ritrovare coraggio e progettualità

A due anni dalla presentazione del manifesto programmatico di Prospettiva Maratea e ad un anno dalla campagna elettorale per le Comunali,Manuel Chiappetta fa il punto sulla situazione…

Gigi Scaglione scrive ad Anci ed ai Comuni lucani: Facciamo sentire la voce sul decreto Cittadinanza

“Appare necessario ed opportuno che l’Anci di Basilicata, alla pari di quelle di altre regioni che lo stanno già facendo ed i singoli Comuni (Sicilia e Calabria…

Lettera aperta al giornale da parte di Domenico e Giacomo Magliano

Egregio Mario Lamboglia – Direttore Esecutivo dell’Eco Channel, a completamento di queste giornate per noi emotivamente molto intense, ci premeva manifestare il nostro ringraziamento sia per la…

Lauria in lutto per la perdita del prof. Vittorio Magliano

Un altro pezzo della storia di Lauria transita in Cielo. Il prof. Vittorio Magliano è stato sindaco di Lauria agli inizi del 1900 oltre ad essere attivo…