Gianni Pittella: “Tavolo verde da settembre a Lauria”. Cosa è andato e cosa non è andato nel Consiglio aperto

Avendo ormai da tempo abdicato  alle analisi estese, proviamo sinteticamente ad evidenziare, per il popolo dei social,  quanto è accaduto nel Consiglio Comunale aperto dedicato al decoro di Lauria (2 agosto).

CLIMA COSTRUTTIVO.  Ha obiettivamente colpito il tenore della discussione. Qualche momento fumantino c’è stato ma il confronto è stato propositivo e non ha mai superato i limiti…del decoro.

OPPOSIZIONI. I consiglieri di minoranza potevano dar vita ad una vera e propria rissa mediatica.  Invece non hanno attaccato a testa bassa il sindaco. Le critiche sono piovute  selettivamente su alcuni assessori ma mai senza eccessi.

ASSOCIAZIONI. Evidente è stato il velo della insoddisfazione. “Allora va tutto bene?”. I propugnatori del confronto hanno più volte evidenziato delle contraddizioni legate della qualità dei servizi offerti rispetto ad un bilancio comunale  che ha di molto aumentato i fondi per il verde ed il decoro. Perchè invece il risultato è sempre più deludente? Perchè gli amministratori continuano ad rintanarsi nel Comune non andando nei vicoli? Molti si sono offerti a fare i taxisti. Rimane il dato della vitalità e delle associazioni e dei singoli cittadini. Ottime sono state le relazioni così come le testimonianze assai eloquenti. Chapeau.  Lauria ha finalmente fatto un passo avanti?

NUOVE FRONTIERE. I discorsi in aula si sono, ad un certo punto,  molto estesi. Anche l’avvenuto finanziamento del Palazzetto dello sport, per l’esecutivo, fa parte del decoro urbano. Quella struttura non poteva cadere a pezzi. Il lavoro del governo cittadino ha dato un ottimo frutto.

RISULTATO PRATICO. Da settembre partirà un confronto con tutti (a partire dagli uffici) per raccogliere idee,  proposte… e concretizzazioni.

 

 

 

 

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…