Gianni Pittella: “Tavolo verde da settembre a Lauria”. Cosa è andato e cosa non è andato nel Consiglio aperto

Avendo ormai da tempo abdicato  alle analisi estese, proviamo sinteticamente ad evidenziare, per il popolo dei social,  quanto è accaduto nel Consiglio Comunale aperto dedicato al decoro di Lauria (2 agosto).

CLIMA COSTRUTTIVO.  Ha obiettivamente colpito il tenore della discussione. Qualche momento fumantino c’è stato ma il confronto è stato propositivo e non ha mai superato i limiti…del decoro.

OPPOSIZIONI. I consiglieri di minoranza potevano dar vita ad una vera e propria rissa mediatica.  Invece non hanno attaccato a testa bassa il sindaco. Le critiche sono piovute  selettivamente su alcuni assessori ma mai senza eccessi.

ASSOCIAZIONI. Evidente è stato il velo della insoddisfazione. “Allora va tutto bene?”. I propugnatori del confronto hanno più volte evidenziato delle contraddizioni legate della qualità dei servizi offerti rispetto ad un bilancio comunale  che ha di molto aumentato i fondi per il verde ed il decoro. Perchè invece il risultato è sempre più deludente? Perchè gli amministratori continuano ad rintanarsi nel Comune non andando nei vicoli? Molti si sono offerti a fare i taxisti. Rimane il dato della vitalità e delle associazioni e dei singoli cittadini. Ottime sono state le relazioni così come le testimonianze assai eloquenti. Chapeau.  Lauria ha finalmente fatto un passo avanti?

NUOVE FRONTIERE. I discorsi in aula si sono, ad un certo punto,  molto estesi. Anche l’avvenuto finanziamento del Palazzetto dello sport, per l’esecutivo, fa parte del decoro urbano. Quella struttura non poteva cadere a pezzi. Il lavoro del governo cittadino ha dato un ottimo frutto.

RISULTATO PRATICO. Da settembre partirà un confronto con tutti (a partire dagli uffici) per raccogliere idee,  proposte… e concretizzazioni.

 

 

 

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…