Padre Nello Scaramella saluta Lauria ma non è un addio

La famiglia francescana salernitana e lucana ha donato alla comunità di Lauria per sette, meravigliosi anni, padre Nello Scaramella, il frate del sorriso.
L’antico convento di Sant’Antonio dei frati minori cappuccini di Lauria, eretto nel ‘600, ha rappresentato un punto di riferimento importante per la comunità di Lauria e delle valli lucane.
Come non ricordare la presenza in convento, nel corso dei secoli, del Venerabile Nicola Molinari, del Beato Domenico Lentini e di Sant’Angelo d’Acri. Tanta ricchezza di umanità è percepibile ogni qual volta si varca il portone dell’edificio frequentato con costanza dalle popolazioni.
Padre Nello ha conquistato i laurioti per la sua grande empatia e l’ispirazione profonda agli insegnamenti del Vangelo. Il suo prossimo approdo ad Eboli crea profonda tristezza in quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo e frequentarlo; al tempo stesso vi è la certezza della generosità dei francescana e della capacità di esaudire, nei tempi giusti, i desideri di un popolo che ha saputo apprezzare i carismi francescani nel quotidiano operare di frate Nello.
Il suo trascinante entusiasmo trasmesso anche nelle realtà parrocchiali hanno fatto di lui un testimone credibile. Tanti laurioti si sono rivolti a lui come un fratello, per un conforto, una preghiera, un aiuto materiale.
Frate Nello ci mancherà molto, non si potrà mai recidere il rapporto con la città di Lauria. Egli ha amato i laurioti esaltandone la laboriosità, qualità che lo ha colpito molto in questi anni di servizio alla comunità.
Grazie Nello, a nome della città, del governo cittadino e del Consiglio Comunale tutto. Siamo certi che le nostre strade torneranno ad incrociarsi. I disegni di Dio, come Tu ci ha insegnato, sono spesso ricchi di sorprese.
Gianni Pittella
Sindaco di Lauria

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…