Padre Nello Scaramella saluta Lauria ma non è un addio

La famiglia francescana salernitana e lucana ha donato alla comunità di Lauria per sette, meravigliosi anni, padre Nello Scaramella, il frate del sorriso.
L’antico convento di Sant’Antonio dei frati minori cappuccini di Lauria, eretto nel ‘600, ha rappresentato un punto di riferimento importante per la comunità di Lauria e delle valli lucane.
Come non ricordare la presenza in convento, nel corso dei secoli, del Venerabile Nicola Molinari, del Beato Domenico Lentini e di Sant’Angelo d’Acri. Tanta ricchezza di umanità è percepibile ogni qual volta si varca il portone dell’edificio frequentato con costanza dalle popolazioni.
Padre Nello ha conquistato i laurioti per la sua grande empatia e l’ispirazione profonda agli insegnamenti del Vangelo. Il suo prossimo approdo ad Eboli crea profonda tristezza in quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo e frequentarlo; al tempo stesso vi è la certezza della generosità dei francescana e della capacità di esaudire, nei tempi giusti, i desideri di un popolo che ha saputo apprezzare i carismi francescani nel quotidiano operare di frate Nello.
Il suo trascinante entusiasmo trasmesso anche nelle realtà parrocchiali hanno fatto di lui un testimone credibile. Tanti laurioti si sono rivolti a lui come un fratello, per un conforto, una preghiera, un aiuto materiale.
Frate Nello ci mancherà molto, non si potrà mai recidere il rapporto con la città di Lauria. Egli ha amato i laurioti esaltandone la laboriosità, qualità che lo ha colpito molto in questi anni di servizio alla comunità.
Grazie Nello, a nome della città, del governo cittadino e del Consiglio Comunale tutto. Siamo certi che le nostre strade torneranno ad incrociarsi. I disegni di Dio, come Tu ci ha insegnato, sono spesso ricchi di sorprese.
Gianni Pittella
Sindaco di Lauria

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…