Lauria e il rispetto che meritano Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa

Scrivere è una bella pratica, ma a volte pesa. Le parole in alcuni casi sono pietre; se fraintese possono generare sofferenza.  L’argomento della pista d’atletica è spinoso perchè si tratta di tenere insieme doverosamente delle storie che hanno caratterizzato la storia comunità lauriota.  Ne abbiamo discusso con il prof. Raffaele Papaleo, iscritto come me al club degli acchiappanuvole.

Negli anni abbiamo dunque parlato e discusso spesso del Club Atletico Lauria, dei suoi protagonisti. Abbiamo anche scritto molto.  Se volessimo abbozzare  un olimpo ideale in cima dovrebbe posizionarsi Antonio Petraglia…il primo folle ideologo è stato lui con la sua tuta nera.

Poi, sullo stesso piano, si possono certamente porre Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa. Peppe purtroppo non ha avuto come prezioso alleato il tempo.

Vi è poi un altro piano sul quale collocare certamente Vito Sisinni, Nicola Mastroianni, Isa Manfredelli.  Ma continuando il  discorso  questo diventa scivoloso perchè occorrerebbe forse affidarsi a dei parametri tecnici (convocazioni in nazionale? Tempi al cronometro?). Come non pensare a Berardo Chiarelli?

L’atletica a Lauria è un meraviglioso vaso d pandora, ricco di tanta umanità. Stringiamo. Potrà apparire forse troppo semplicistico ma la decisione più equilibrata  è abbastanza a portata di mano: “Campo scuola Giuseppe Pastoressa”  (com’è adesso); “Pista d’atletica Domenico Forestiere”. Ovviamente le tabelle (curate con gusto) dovrebbero essere in bella vista per specificare le diverse personalità sportive (tutto nella sobrietà… Peppe e Zazà sono delle umili piume del Creato; Altari della patria, maxi murales avrebbero certamente effetto…ma potrebbero apparire soverchianti e si creerebbero ulteriori cortocircuiti di opinioni).

Il Consiglio Comunale si è preso un tempo supplementare per decidere. Qualsiasi cosa verrà fuori speriamo possa ispirarsi alla valorizzazione dello sport, dell’aggregazione e dei suoi interpreti migliori. Avanti ora ad aprire i cancelli!

Lam

Articoli correlati

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…

La caparbietà della Rinascita Volley Lagonegro

Una vittoria di carattere e caparbietà. La Rinascita Volley Lagonegro riscatta immediatamente il k.o. subìto una settimana fa con Gioia del Colle superando la Sieco Service Ortona nella quinta giornata di ritorno…