Spezzato il sogno della scuola media unica a Lauria dopo la revoca del finanziamento?

Questa redazione ha sempre fatto il tifo per la costruzione di una nuova scuola media che abbracciasse tutte le contrade di Lauria e si aprisse anche agli altri paesi. Un vero e proprio sogno. In queste settimane arrivano però brutti segnali che vi riportiamo nella speranza che si possa trovare una soluzione positiva.
Dichiarazione del capogruppo consiliare Giacomo Reale. “Il finanziamento da 5 milioni di euro (scuola innovativa) perso dal Comune di Lauria è l’ennesimo fallimento dell’amministrazione Pittella.
Dopo 3 anni di governo le promesse fatte sono rimaste tali: Regolamento urbanistico, dissesto idrogeologico (sensori monitoraggio), rilancio Sirino, Ciclovia, Carpineto, sostegno ai commercianti, creazione di nuovi impianti sportivi (basket), telecamere e sicurezza, Centro di Europrogettazione, potenziamento 118, manutenzione strade nel centro e nelle contrade, decoro urbano, borse di studio ai giovani (ma l’elenco è ancora lungo).
L’unica cosa che abbiamo visto è un’amministrazione che insegue i problemi: un paese senza guida abbandonato a se stesso.
Il decadimento dei due rioni, altro che città dei bambini, è la prova lampante di un disastro annunciato”.
La presa di posizione dell’Amministrazione Comunale. “In relazione al provvedimento di revoca del finanziamento del progetto sulla Scuola Innovativa, si precisa che tale decisione (che riguarda 27 Comuni di Italia) è una scelta ingiusta del Ministero e non coerente con le interlocuzioni avute continuamente col Comune e con le azioni messe in atto dallo stesso Comune in sede di Conferenza di Servizi.
La scelta sembra piuttosto una scorciatoia per ridurre gli interventi concordati a fronte di un impegno finanziario maggiore di quello preventivato.
L’Amministrazione comunale ha pertanto provveduto a ricorrere nelle sedi competenti”.

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…