Spezzato il sogno della scuola media unica a Lauria dopo la revoca del finanziamento?

Questa redazione ha sempre fatto il tifo per la costruzione di una nuova scuola media che abbracciasse tutte le contrade di Lauria e si aprisse anche agli altri paesi. Un vero e proprio sogno. In queste settimane arrivano però brutti segnali che vi riportiamo nella speranza che si possa trovare una soluzione positiva.
Dichiarazione del capogruppo consiliare Giacomo Reale. “Il finanziamento da 5 milioni di euro (scuola innovativa) perso dal Comune di Lauria è l’ennesimo fallimento dell’amministrazione Pittella.
Dopo 3 anni di governo le promesse fatte sono rimaste tali: Regolamento urbanistico, dissesto idrogeologico (sensori monitoraggio), rilancio Sirino, Ciclovia, Carpineto, sostegno ai commercianti, creazione di nuovi impianti sportivi (basket), telecamere e sicurezza, Centro di Europrogettazione, potenziamento 118, manutenzione strade nel centro e nelle contrade, decoro urbano, borse di studio ai giovani (ma l’elenco è ancora lungo).
L’unica cosa che abbiamo visto è un’amministrazione che insegue i problemi: un paese senza guida abbandonato a se stesso.
Il decadimento dei due rioni, altro che città dei bambini, è la prova lampante di un disastro annunciato”.
La presa di posizione dell’Amministrazione Comunale. “In relazione al provvedimento di revoca del finanziamento del progetto sulla Scuola Innovativa, si precisa che tale decisione (che riguarda 27 Comuni di Italia) è una scelta ingiusta del Ministero e non coerente con le interlocuzioni avute continuamente col Comune e con le azioni messe in atto dallo stesso Comune in sede di Conferenza di Servizi.
La scelta sembra piuttosto una scorciatoia per ridurre gli interventi concordati a fronte di un impegno finanziario maggiore di quello preventivato.
L’Amministrazione comunale ha pertanto provveduto a ricorrere nelle sedi competenti”.

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…