Aldo Tallarico: “Lagonegro si ammodernò grazie anche ad un impegno politico di rottura che all’inizio non fu accettato”

Aldo Tallarico già sindaco di Lagonegro ha dato alle stampe il suo nuovo libro: “Luci ed ombre – Vent’anni di vita politica amministrativa nel Comune di Lagonegro: 1974-1994”. L’esperto ed influente uomo politico lagonegrese racconta 20 anni di storia politica lagonegrese ricca di episodi interessanti. Vengono anche tratteggiati personalità importanti che hanno contribuito alla crescita della città e dell’area.

Tallarico entra nel merito delle dinamiche interne alla Democrazia Cristiana , la nascita della corrente di Base fondata da Marcora e sviluppata tra gli altri da De Mita ed Angelo Sanza. Nelle pagine del libro si riscoprono personaggi importanti  come Luigi Castronuovo (morì prematuramente in un incidente stradale  sulla Basentana in un a serata nella quale si stava celebrando un Consiglio Comunale) e Gino De Fino. Interessanti sono una serie di retroscena tra i quali quelli legati a don Vincenzo Cozzi parroco di Lagonegro  (diventato poi vescovo) che si trovò suo malgrado a gestire una serie di dissidi interni allo scudocrociato locale diretto in quella fase storica dal senatore e sottosegretario Bonaventura Picardi.

Nel libro c’è una figura che aleggia in maniera particolare, potrebbe definirsi con il linguaggio di oggi il ‘competitor’ di Aldo Tallarico: Francesco Costanza. I due big contraddistinsero l’evoluzione della politica cittadina e territoriale.

Nel libro  s fanno riferimento ad una serie di opere pubbliche e della possibilità, ad un certo punto, che Lagonegro, potesse diventare la terza provincia della Basilicata grazie anche alla presenza del Circondario che Tallarico guidò per un periodo così come il comitato di gestione della Asl, in ambedue i casi nella qualità di presidente.

Interessante è anche la descrizione del gemellaggio con Chacabuco.

Un volume, stampato magistralmente dalle Grafiche Zaccara che permette di analizzare in profondità una serie di aspetti della città di Lagonegro. La lettura, assai fluida, è più che mai consigliata;  il libro si può acquisire all’Edicola di Tonino Vigorito e alla Tabaccheria di Felice Belardi.

Buona lettura

 

 

 

 

Articoli correlati

Biagio Brigante ha pubblicato “Quinto. Storie di uomini, di donne e di passioni umane. Storie lucane”

Il dottor Biagio Brigante è innamorato di Lagonero e della Basilicata. In questi giorni è impegnato nella presentazione del suo quinto libro che è davvero uno scrigno…

Lagonegro: il Cif presenta il nuovo libro di Anna Conte

Il Cif di Lagonegro ha tenuto a battesimo la prima presentazione del nuovo libro di Anna Conte intitolato:  “Riflessioni di una demente”. L’iniziativa si è svolta nell’accogliente…

Teresita Possidente, l’autrice di Maratea ha pubblicato il suo libro “I piccoli grandi sogni di Pio”

Come nelle favole, i sogni si realizzano. Questa è l’esperienza di Teresita Possidente, l’autrice di Maratea che ha pubblicato il suo libro “I piccoli grandi sogni di…

Novità in libreria: L’anima innamorata di Giovanni Roma

Giovanni Roma ha pubblicato  per l’editrice Tau un volume di poesie dal titolo “In principio, un bacio, nel sole”. La raccolta di versi  avvolge e coinvolge il…

Lauria: presentazione del libro ‘Baci rubati’ di Giulia Messuti

Giulia Messuti ha presentato nel Palazzo Marangoni di Lauria il suo nuovo libro dal titolo “Baci rubati”. La professoressa è già alla terza opera letteraria. Il romanzo…

Anna Felicetta Cosentino presenta il suo libro di poesie

Anna Felicetta Cosentino è di Lauria ed ha avuto sempre la passione epr la scrittura. E’ disponibile in edicola il suo  libro: “La mia promessa, Papà”. “Ci…