Lavoro agile in Basilicata, Cifarelli Presidente II CCP: presentata mozione un Consiglio regionale 

In una regione come la Basilicata, caratterizzata da una grande estensione e da pochi abitanti, la scelta di adottare misure per favorire il lavoro agile deve rappresentare una scelta visionaria, che dimostri il coraggio di una Regione di essere capace di governare la transizione digitale e sociale della nostra comunità attraverso l’approccio al lavoro, che rivoluzioni abitudini per favorire scelte di restanza nella nostra terra. E’ quanto dichiara il Presidente della II Commissione in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli a seguito della presentazione di una mozione sul tema nella riunione del Consiglio regionale di oggi.

La mozione presentata in Consiglio regionale, insieme alla proposta di legge già presentata dal Partito Democratico, continua Roberto Cifarelli, offre un’opportunità a tutti i gruppi politici di approcciarsi al tema del lavoro agile nelle forme e con gli approfondimenti che si renderanno necessari. Serve aprire un grande dibattito che possa far dire la propria opinione ad ogni lavoratore passando dal coinvolgimento dei Comuni, che potenzialmente possono mettere a disposizione spazi di co-working, e di tutti i soggetti sociali che condividono che, insieme al potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie, occorre potenziare le infrastrutture digitali.

“E’ necessario sfruttare di più e meglio l’opportunità che offre la rivoluzione digitale in atto anche in Basilicata affinché si determini un nuovo modello di comunità regionale. Meno lavoratori che devono fare centinaia di chilometri per raggiungere il proprio luogo di lavoro e più opportunità per lavorare in Basilicata piuttosto che in altri luoghi nel mondo. Tutti obiettivi che i nostri giovani già vivono con regolarità. Temi che affrontati con lungimiranza possono riproporre la Basilicata come luogo innovativo così come quando fu lanciata, ormai più di 20 anni fa, la campagna un computer in ogni casa”.

Con la mozione in Consiglio regionale ho inteso proporre misure di incentivazione e di potenziamento del Lavoro Agile in Basilicata ad iniziare dagli stessi uffici regionali. Attraverso una nuova e diversa organizzazione del lavoro è possibile consentire ai lavoratori un miglior bilanciamento del rapporto lavoro/famiglia, un aumento della produttività senza costi di gestione aggiuntivi, una diminuzione dell’assenteismo, ed, in definitiva, una più alta soddisfazione dei dipendenti e dei cittadini nonché un maggior benessere organizzativo, conclude il Presidente della Commissione Bilancio e Programmazione del Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.

Uffcio Stampa Roberto Cifarelli

 

 

Articoli correlati

Francesco Osnato: Finalmente la Risonanza magnetica a Lauria

L’esponente  lauriota di FdI Francesco Osnato  ha espresso soddisfazione per le ultime notizie  riguardanti la Risonanza magnetica a Lauria. “Si è coronato lo sforzo che ho profuso…

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata

Un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci Lo chef e volto…

Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D’Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori. Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini,…

Castelgrande: Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo…

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…