Il Pollino e Rotonda alla TTG di Rimini

C’ è anche il versante lucano del Pollino, con Rotonda e le sue bellezze, alla fiera TTG di Rimini, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica del Belpaese nel mondo. “All’interno dello stand della Regione Basilicata, l’interesse attorno al Parco Nazionale del Pollino è palpabile, con tanti curiosi che vogliono scoprire le meraviglie di questo territorio unico – spiegano i referenti di Pollino Experience – a cui offriamo proposte imperdibili, garantendo la migliore offerta per vivere un’avventura autentica, immersi nella natura e nella cultura del Pollino. Sono attratti dall’albergo diffuso realizzato a Rotonda grazie al sapiente recupero architettonico di antiche dimore del centro storico, di origine medioevale, dove le stradine lastricate in pietra calcarea, il calore e la luce del sole creano una magica atmosfera . Ad arricchire il percorso, tra la cultura contadina e le tradizioni del posto, il rito arboreo pagano che affonda le sue origini nel tempo, la macina del grano, con la possibilità di vivere anche l’emozione di preparare la pasta fatta a mano come si faceva una volta”. La presenza a Rimini è stata anche l’occasione per promuovere un turismo accessibile e sostenibile, un’opportunità di crescita inclusiva e rispettosa dell’ambiente che valorizza il territorio della Basilicata. “Abbiamo partecipato con interesse alla Conferenza promossa dall’Apt Basilicata, nell’ambito del progetto ‘Basilicata For All’, che punta a rendere le bellezze del nostro territorio fruibili a chiunque – evidenziano i referenti di Pollino Experience – senza barriere. Inoltre, stiamo ampliando la nostra offerta turistica con soluzioni innovative come l’uso di energia elettrica rinnovabile, e-bike, l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica e rastrelliere per bici elettriche. Il nostro impegno è quello di garantire un’esperienza turistica autentica, inclusiva e sostenibile”. Tanto anche l’interesse riscosso dai prodotti enogastronomici del Pollino, su tutti la melanzana rossa e i fagioli bianchi, le due  dop di Rotonda.

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…