Il Comune di Lauria ha partecipato a Milano alla cerimonia in ricordo di Raffaele Ielpo

Ecco quanto ha dichiarato il sindaco di Lauria Gianni Pittella in occasione della cerimonia in ricordo del lavoratore Raffaele Ielpo, deceduto in un cantiere della metropolitana
“Ho partecipato oggi a Milano, in rappresentanza della Città di Lauria alla cerimonia, presieduta dal Sindaco Giuseppe Sala e alla presenza del Ministro Salvini, di inaugurazione della linea 4 (M4) della Metropolitana, che integrerà ancor di più il già efficiente sistema di trasporto pubblico meneghino, garantendo un’ulteriore opzione di mobilità alternativa e sostenibile. Milano, dunque, come spazio urbano sempre più moderno e all’avanguardia. Ma ciò è possibile, da decenni ormai, grazie al lavoro di tanti emigrati meridionali.
Uno di loro, che su quel cantiere ha versato tanto sudore fino a sacrificarci la sua stessa vita, è stato Raffaele Ielpo, 42 anni, da Lauria. Raffaele ce lo ha portato via, il 13 gennaio del 2020, un tragico incidente sul lavoro, uno dei tanti di questa enorme tragedia senza fine, che conta annualmente centinaia di decessi, a un ritmo di circa 70 al mese. Una statistica indecente per un Paese che si vuole dire civile.
Grande fu all’epoca il cordoglio della comunità lauriota, e non solo; a esso si unì la profonda vicinanza della stessa città di Milano, che proprio in occasione dell’evento di inaugurazione della linea, ha apposto nella stazione di San Cristoforo una targa dedicata al nostro Raffaele, affinché la sua memoria si conservi per sempre e il suo inaccettabile sacrificio sia da monito a chi deve porre le condizioni affinché un lavoratore, nel 2024, possa svolgere le sue mansioni in sicurezza.
Rinnovando la vicinanza alla famiglia di Raffaele, con un abbraccio affettuoso ad Antonella Ielpo collega in Consiglio Comunale, in qualità di primo cittadino della sua città natale voglio esprimere gratitudine alla Città di Milano e alla ATM per questo nobile quanto doveroso gesto nei confronti del nostro concittadino, nella speranza che in futuro la gioia di nuove conquiste per le comunità non debbano essere accompagnate dal dolore della tragedia”.

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…