Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce si rilancia con Giuseppe Ricciardi e Valentina Paduano

– Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce, proseguendo con determinazione nel proprio impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del Fiume Noce, comunica il rinnovamento delle proprie cariche direttive. Durante l’ultima assemblea, svoltasi ieri 29 ottobre 2024, nella Sala consiliare del Comune di Trecchina, sono stati eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo per il prossimo mandato:

  • Giuseppe Ricciardi è stato nominato Presidente del Comitato all’unanimità dei presenti. La sua esperienza e il profondo legame con il territorio lo rendono il candidato ideale per guidare le attività e le iniziative future.
  • Valentina Paduano assume il ruolo di Vicepresidente. La competenza e l’esperienza in campo ambientale, la dedizione alla salvaguardia del territorio e l’entusiasmo, che la contraddistinguono, saranno di valido supporto alle azioni del Comitato.
  • Giuseppe Della Guardia ricoprirà il ruolo di Segretario, garantendo continuità operativa e supporto organizzativo.  Già Portavoce del precedente direttivo, è il garante di tutte le attività svolte e da svolgere.

L’Assemblea ha visto la partecipazione dei Sindaci, o dei Delegati dei Comuni del Lagonegrese e dell’Alto Tirreno Cosentino, ri-sottolineando il supporto e l’interesse delle istituzioni locali verso la tutela del Fiume e degli interi ambiti fluviali, costieri e marini di riferimento.

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce ha in programma numerosi progetti volti alla crescita sostenibile del territorio, che coinvolgeranno le comunità locali e offriranno nuove opportunità di sviluppo. Il nuovo Direttivo si prefigge di rendere ancora più vitali e dinamiche le attività del Comitato, consolidando le iniziative già avviate e introducendone di nuove per affrontare, al meglio, le sfide ambientali nel loro complesso.

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…