Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce si rilancia con Giuseppe Ricciardi e Valentina Paduano

– Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce, proseguendo con determinazione nel proprio impegno per la salvaguardia e la valorizzazione del Fiume Noce, comunica il rinnovamento delle proprie cariche direttive. Durante l’ultima assemblea, svoltasi ieri 29 ottobre 2024, nella Sala consiliare del Comune di Trecchina, sono stati eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo per il prossimo mandato:

  • Giuseppe Ricciardi è stato nominato Presidente del Comitato all’unanimità dei presenti. La sua esperienza e il profondo legame con il territorio lo rendono il candidato ideale per guidare le attività e le iniziative future.
  • Valentina Paduano assume il ruolo di Vicepresidente. La competenza e l’esperienza in campo ambientale, la dedizione alla salvaguardia del territorio e l’entusiasmo, che la contraddistinguono, saranno di valido supporto alle azioni del Comitato.
  • Giuseppe Della Guardia ricoprirà il ruolo di Segretario, garantendo continuità operativa e supporto organizzativo.  Già Portavoce del precedente direttivo, è il garante di tutte le attività svolte e da svolgere.

L’Assemblea ha visto la partecipazione dei Sindaci, o dei Delegati dei Comuni del Lagonegrese e dell’Alto Tirreno Cosentino, ri-sottolineando il supporto e l’interesse delle istituzioni locali verso la tutela del Fiume e degli interi ambiti fluviali, costieri e marini di riferimento.

Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce ha in programma numerosi progetti volti alla crescita sostenibile del territorio, che coinvolgeranno le comunità locali e offriranno nuove opportunità di sviluppo. Il nuovo Direttivo si prefigge di rendere ancora più vitali e dinamiche le attività del Comitato, consolidando le iniziative già avviate e introducendone di nuove per affrontare, al meglio, le sfide ambientali nel loro complesso.

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…