Convegno a Lauria: ‘Rompiamo il silenzio, uniti contro la violenza sulle donne’

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, si terrà il prossimo 25 novembre 2024 alle ore 16:00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Lauria, il convegno “Rompiamo il Silenzio: Uniti contro la violenza sulle donne”. L’incontro, promosso dai Volontari del Servizio Civile di Lauria, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sul tema e favorire una riflessione profonda su un fenomeno che ancora oggi rappresenta una grave piaga sociale. La scelta del 25 novembre come data simbolica non è casuale: essa commemora il sacrificio delle sorelle Mirabal, attiviste dominicane barbaramente assassinate nel 1960 per il loro impegno politico e sociale. Il loro coraggio rappresenta un monito e un’ispirazione per l’impegno collettivo nella lotta contro ogni forma di violenza di genere.

Nel corso della mattinata del 25 novembre, i Volontari del Servizio Civile si recheranno presso gli Istituti superiori di Lauria per distribuire segnalibri appositamente realizzati per l’occasione, offrendo agli studenti e ai docenti l’opportunità di confrontarsi e approfondire insieme il tema della giornata. Questi segnalibri, oltre a veicolare un messaggio di consapevolezza, contengono informazioni utili e contatti di supporto per le vittime di violenza, con l’intento di offrire uno strumento concreto per chiedere aiuto o diffondere conoscenza. Successivamente, la distribuzione proseguirà nelle piazze, nei bar e presso le attività commerciali, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e coinvolgere attivamente tutta la comunità.

Il pomeriggio sarà dedicato al convegno nella Sala Consiliare, dove i Volontari del Servizio Civile illustreranno la loro iniziativa e parteciperanno ad un dibattito con altre importanti personalità. Il programma del convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Gianni Pittella e della consigliera con delega alla Cultura e alle Pari Opportunità, Lucia Guerriero. A seguire, interverranno figure di rilievo per approfondire il tema della violenza sulle donne, tra cui: Beatrice Carlomagno, per gli Amici del Teatro; Antonella Viceconti, Presidente regionale del Cif Basilicata; Daniela Di Sario, Educatrice professionale di Arci, insieme alle testimonianze delle donne migranti; Lucia Carlomagno, Vicesindaco con delega alle Politiche Sociali; Teresa Boccia, membro di AGGI (Advisory Group in Gender Issues) di ONU-Habitat e  Margherita Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Basilicata.

L’incontro rappresenterà un’occasione preziosa per approfondire il tema da molteplici punti di vista e promuovere un dibattito aperto e costruttivo. Rivolgiamo un caloroso invito a tutta la cittadinanza a partecipare all’appuntamento pomeridiano. L’incontro mira, come suggerisce il titolo dell’evento, a unire le forze per infrangere il silenzio che troppo spesso circonda la violenza contro le donne, promuovendo una rete di solidarietà in grado di supportare le vittime e prevenire nuovi episodi di abuso. La vostra presenza sarà fondamentale: vi aspettiamo numerosi!

 

Mimino Ricciardi
Portavoce Città di Lauria

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…