Antincendio Appalto Eni Val D’Agri. Ing. Musacchio, Ceo di GSA: “I termini contrattuali applicati ai lavoratori sono i medesimi precedenti, non subiranno alcuna variazione economica”

“In merito alle recenti proteste sollevate dai sindacati Cgil e Uil relative al cambio d’appalto per il servizio antincendio presso il sito Eni Val D’Agri, con il passaggio dalla società Maersk alla GSA, desidero chiarire alcuni punti fondamentali. I termini contrattuali applicati ai lavoratori sono i medesimi e non hanno subìto né subiranno alcuna modifica o variazione economica rispetto a quanto già applicato dalla società precedente”. Ha dichiarato l’Ing. Antonio Musacchio, Ceo di Gruppo Servizi Associati (GSA). “Spiace molto – continua – un mancato raggiungimento dell’accordo collettivo volto al riassorbimento di tutte le forze lavoro precedentemente occupate, per mere motivazioni ideologiche da parte di alcune sigle sindacali. GSA è la più grande impresa del settore in Europa e ha sempre fatto del confronto sindacale e della valorizzazione sociale delle proprie maestranze motivo di vanto. GSA sin dalla propria fondazione aderisce ad A.N.I.S.A. Confindustria, che è certamente e senza timore di smentita l’associazione maggiormente rappresentativa delle imprese di sorveglianza antincendio. Di contro l’associazione ‘Guardie ai Fuochi’ rappresenta, per propria stessa ufficiale ammissione, esclusivamente il settore dell’antincendio portuale, ambito totalmente differente da quello di specie. Siamo confidenti – chiosa l’Ing. Musacchio – che i lavoratori accetteranno l’offerta di lavoro, che ribadisco ricalca perfettamente le condizioni economiche contrattuali precedenti”.

Per il Presidente di A.N.I.S.A. Confindustria, Avv. Luca Mazzeo: “Comprendiamo le preoccupazioni dei sindacati riguardo a retribuzioni e tutele, ma è importante sottolineare che il contratto nazionale adottato è conforme alla normativa e alle prassi contrattuali in essere, come più volte ribadito in sede di giurisprudenza amministrativa e giuslavorista nonché di disposizioni ministeriali, trattandosi del c.d. ‘Contratto di punta’. Qualsiasi ulteriore richiesta di adeguamento contrattuale deve essere poi affrontata nei tavoli competenti, coinvolgendo tutte le parti interessate, compresi i rappresentanti delle imprese e delle istituzioni. Auspichiamo – conclude il Presidente – che si possa trovare una soluzione condivisa che garantisca la serenità dei lavoratori e la continuità di un servizio essenziale come quello antincendio, nel pieno rispetto delle regole e delle responsabilità di ciascun attore coinvolto”.

 

Fonte:

Press Office

Articoli correlati

E’ morto il già parlamentare Nicola Savino. Basilicata in lutto. Il cordoglio di Gianni Pittella

La regione Basilicata perde uno dei suoi uomini politici più coraggiosi e tenaci. Nicola Savino, socialista, è salito in Cielo il 30 giugno 2025. Nacque a Rivello…

“Danza con il cuore”, mercoledì 2 luglio a Montalbano Jonico

Sarà un evento che fonde passioni artistiche e sociali, lo spettacolo a cura della scuola di ballo “Latin Dance” della Maestra Emilia Manolio con il patrocinio del…

Sevizi al Lago Laudemio:ok per il bar, il sindaco Falabella guarda ora alla concessione

Quasi conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del Bar del Lago Laudemio, ora possiamo procedere con la concessione del bar e delle baite per riattivare il turismo…

Lauria: difficoltà in arrivo per la chiusura temporaneo dell’ufficio postale del rione Superiore

S’informa la cittadinanza di Lauria che Poste italiane ha previsto la chiusura temporanea dall’8 luglio al 28 agosto 2025 dell’Ufficio del Rione Superiore, sito in via XXV…

Lagonegro: “Transumanza” di Luigi Diotaiuti Foundation vince il Golden Leaf all’Italia Green Film Festival

C’è un’Italia che non ha fretta, che conosce ancora il valore del passo, che ascolta i ritmi della natura, che affida alla lentezza la propria visione del…

Lauria: Lucy + Jorge Porta presentano il nuovo progetto “Il nido”

Gli artisti di fama internazionale Lucy + Jorge Orta tornano in Basilicata con un nuovo progetto artistico, Il Nido, che sarà presentato il 28 giugno 2025 alle…