Il lagonegrese continua a perdere abitanti

Nel passaggio tra un anno e l’altro, tra i vari bilanci  c’è anche quello della popolazione residente, che si avvale dei dati  ufficiali messi a disposizione dall’Istat, che consentono, per esempio,  il raffronto tra i numeri al primo gennaio del 2024 con quelli di un anno prima, al primo gennaio del 2023.

Sullo sfondo il dato nazionale. L’Italia perde 25.971 residenti e passa da 58.997.201 a 58.971.230 (con una percentuale dello 0,04% di variazione rispetto anno precedente) mentre in Basilicata mancano all’appello 4.344 residenti (da 537.577 a 533.233 con una variazione dello 0,82%).

Se si guarda alla popolazione del Lagonegrese, sulla base delle elaborazioni fatte con i dati Istat,  appare subito evidente, non solo  il segno “meno”, ma anche la percentuale di variazione maggiore rispetto alla media nazionale ed alla media della Basilicata, l’1,17%.

Nel Lagonegrese si perdono residenti più che altrove, e   la diminuzione è abbastanza omogenea, con la sola eccezione di Episcopia e Calvera, che hanno visto, il primo gennaio 2024,  rispettivamente 5 e 2 residenti in più, rispetto all’anno precedente.

Tutti gli altri comuni perdono: da Lauria (- 122 ) a Lagonegro (- 43), da Latronico (-78) a Maratea ( -114), da Rotonda (-37) a Rivello (-19).
La percentuale maggiore di variazione,  (rispetto alla popolazione) è quella di Maratea, con il 2,41%, seguita da Latronico con l’1,91.  Nela corsa all’indietro della popolazione residente, Lagonegro è ormai al di sotto della soglia dei cinquemila abitanti con 4989, mentre Lauria si allontana progressivamente dai dodicimila (con i suoi 11.771). Latronico si avvicina alla soglia dei quattromila (con 4016).

I numeri sono eloquenti e i commenti sono superflui. I dati dell’Istat sono molto numerosi e consentono analisi molto dettagliate. Si puo’ evidenziare che non tutti i Comuni perdono abitanti in Basilicata, ma alcuni li guadagnano, grandi, medi  e piccoli:  per esempio Pisticci, Pignola, Marsico Vetere, Nova Siri, Guardia Perticara ed altri.

Ci saranno certo situazioni specifiche, ma questo potrebbe far sperare che il declino demografico non sia ancora del tutto irreversibile. Forse.

Franco Fucci

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…