Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): Urgente necessità di Interventi per la sicurezza della strada Statale Sinnica

Il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale riguardante le condizioni critiche della Strada Statale Sinnica (SS 653), con particolare riferimento al Viadotto Fortunato, situato in agro di Senise, località Serra della Pietra.

La situazione della SS 653 si è progressivamente aggravata nel corso degli anni a causa di smottamenti e movimenti del terreno, che hanno portato allo spostamento dell’impalcato stradale di circa 15-20 cm rispetto alla posizione originale. Nonostante le numerose segnalazioni e sollecitazioni rivolte ad Anas Basilicata e alla Regione, l’unico intervento finora attuato si è limitato alla segnalazione del restringimento della carreggiata, senza alcuna misura concreta di consolidamento.

“La Sinnica – ha sottolineato Chiorazzo – rappresenta un’arteria fondamentale per il collegamento tra l’autostrada Salerno – Reggio Calabria e la strada statale Jonica, oltre a servire le comunità del Pollino-Sinni-Sarmento, del Mercure e del Lagonegrese. Il perdurare dello stato di emergenza potrebbe avere conseguenze gravissime sulla sicurezza degli utenti e sulla viabilità della regione”.

Nell’ interrogazione si chiede al Presidente della Giunta Regionale e all’Assessore competente di convocare con urgenza la direzione territoriale del Compartimento Anas Basilicata per predisporre interventi definitivi e risolutivi. Inoltre, si richiede di conoscere quali interventi siano stati programmati per la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada, nonché i relativi cronoprogrammi di esecuzione.

“Non possiamo permettere – ha concluso Chiorazzo – che la situazione della Sinnica venga ulteriormente trascurata. La sicurezza dei cittadini ed i collegamenti stradali dell’area del Senisese sono a rischio. È necessario un intervento immediato per evitare eventuali disagi sulla viabilità e scongiurare potenziali tragedie”.

Attendiamo ora una risposta celere e un impegno concreto da parte dei soggetti preposti per garantire la sicurezza e la continuità della mobilità in un territorio strategico per l’intera Basilicata.

Articoli correlati

Francesco Osnato: Finalmente la Risonanza magnetica a Lauria

L’esponente  lauriota di FdI Francesco Osnato  ha espresso soddisfazione per le ultime notizie  riguardanti la Risonanza magnetica a Lauria. “Si è coronato lo sforzo che ho profuso…

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata

Un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci Lo chef e volto…

Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D’Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori. Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini,…

Castelgrande: Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo…

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…