Il Direttore Generale dell’APT Basilicata Margherita Sarli in visita al Liceo Galilei di Potenza: confronto con gli studenti sulla promozione turistica della regione

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica regionale e sulla partecipazione della Basilicata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra Ente subregionale e giovani, in un contesto particolarmente stimolante: gli studenti del liceo potentino, infatti, hanno recentemente avviato un progetto innovativo creando una web radio scolastica, uno strumento che permette loro di approfondire tematiche di attualità e sviluppare competenze in ambito comunicativo e giornalistico.“Ho particolarmente gradito l’invito degli studenti perché ho trovato curiosità verso quello che facciamo ed è stato un modo per avvicinarli ad una maggiore conoscenza del nostro territorio”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’APT Basilicata.
Nel corso dell’intervista, il Direttore Generale ha illustrato le attività dell’APT volte alla valorizzazione delle bellezze naturali, del patrimonio storico-culturale delle esperienze turistiche della Basilicata ed ha evidenziato il ruolo chiave della Borsa Internazionale del Turismo nel posizionare la regione tra le mete attrattive per visitatori italiani e stranieri.

Gli studenti hanno posto domande su possibili iniziative di coinvolgimento giovanile nel settore turistico e sulla creazione di nuovi canali di promozione attraverso i media digitali.

Al termine dell’intervista radiofonica, il Direttore Generale ha incontrato la dirigente scolastica del Liceo Galilei, Lucia Girolamo, per approfondire le opportunità di collaborazione tra la scuola e le istituzioni. Durante il confronto è stata sottolineata l’importanza di rafforzare sinergie capaci di stimolare nei giovani un senso di appartenenza e valorizzazione del proprio territorio, in un contesto demografico in crescente depauperamento.
Il liceo Galilei di Potenza, già protagonista di iniziative di rilievo con la Rai, tra cui un progetto speciale in occasione della settimana del Festival di Sanremo in collaborazione con un istituto della città ligure, si è mostrato aperto a nuove collaborazioni volte a integrare formazione, comunicazione e promozione culturale. Un segnale concreto di come la scuola possa diventare un ponte tra le nuove generazioni e il mondo del lavoro, investendo su creatività, competenze e innovazione.

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…