Basilicata: l’On. Molinari valorizza la figura del sen. Mario Zotta

Il 21 febbraio di 62 anni fa scompariva il Sen. Mario Zotta, politico e giurista, a ragione annoverato tra i padri fondatori della Costituzione Italiana. Importante fu, infatti, il suo contributo ai lavori dell’Assemblea Costituente, in cui intervenne più volte sui temi della famiglia, portandone la sua concezione e visione cristiana. Nato a Pietragalla, in provinciaa di Potenza, il 6 novembre 1904, da una famiglia umile, laboriosa e ispirata ai principi del cattolicesimo, fu eletto Deputato alla Costituente nella lista della Democrazia Cristiana – di cui fu uno dei fondatori in Basilicata – con Emilio Colombo.

Nel 1948, fu eletto Senatore nel Collegio di Potenza; confermato nel 1953 e nel 1958, ricoprì fino al 1963 la carica di Sottosegretario, prima al Tesoro e poi al Bilancio nei governi De Gasperi e Pella. Fu anche Ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione nel governo Zola.

Nel 1954, fu eletto al Senato, Presidente della Commissione Affari Costituzionali ed Interni e, nel 1958, Deputato al Parlamento Europeo di Strasburgo e, infine, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Raffaele La Regina, dottorando di Ricerca dell’ Università della Basilicata, che ringrazio vivamente, ne ha ricostruito in maniera eccellente e puntuale il pensiero politico e giuridico in un articolo scritto in occasione dei 120 anni dalla nascita, in cui si rileva il significativo e decisivo contributo che Zotta diede alle questioni del Regionalismo e delle Autonomie Locali. “Recuperare la sua eredità – sostiene La Regina – può servire a rafforzare il dibattito su questi due temi, ancora oggi molto sentiti e di grande attualità.”

Sen. Mario Zotta

Una figura, quella di Mario Zotta che – per studi, competenze e capacità realizzative – può davvero essere considerata punto di riferimento nel “Pantheon” della politica lucana.

Ringrazio la signora Maria Teresa Ciranna moglie del notaio Mimmo Zotta per le foto inedite del Senatore.

Peppino Molinari

 

 

Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato

Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.  

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale

Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa

In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari

Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”

Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…

Conversazione con Anna Conte sul suo “Riflessioni di una demente” (ed. MTS) 

Anna Conte, architetto, insegnante in pensione, bandiera dell’Associazione AS.MA.RA. Onlus guidata dalla instancabile Maria Pia Sozio, scrittrice per amore e perché, come lei stessa ha affermato, “la…