Basilicata: l’On. Molinari valorizza la figura del sen. Mario Zotta

Il 21 febbraio di 62 anni fa scompariva il Sen. Mario Zotta, politico e giurista, a ragione annoverato tra i padri fondatori della Costituzione Italiana. Importante fu, infatti, il suo contributo ai lavori dell’Assemblea Costituente, in cui intervenne più volte sui temi della famiglia, portandone la sua concezione e visione cristiana. Nato a Pietragalla, in provinciaa di Potenza, il 6 novembre 1904, da una famiglia umile, laboriosa e ispirata ai principi del cattolicesimo, fu eletto Deputato alla Costituente nella lista della Democrazia Cristiana – di cui fu uno dei fondatori in Basilicata – con Emilio Colombo.

Nel 1948, fu eletto Senatore nel Collegio di Potenza; confermato nel 1953 e nel 1958, ricoprì fino al 1963 la carica di Sottosegretario, prima al Tesoro e poi al Bilancio nei governi De Gasperi e Pella. Fu anche Ministro per la Riforma della Pubblica Amministrazione nel governo Zola.

Nel 1954, fu eletto al Senato, Presidente della Commissione Affari Costituzionali ed Interni e, nel 1958, Deputato al Parlamento Europeo di Strasburgo e, infine, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Raffaele La Regina, dottorando di Ricerca dell’ Università della Basilicata, che ringrazio vivamente, ne ha ricostruito in maniera eccellente e puntuale il pensiero politico e giuridico in un articolo scritto in occasione dei 120 anni dalla nascita, in cui si rileva il significativo e decisivo contributo che Zotta diede alle questioni del Regionalismo e delle Autonomie Locali. “Recuperare la sua eredità – sostiene La Regina – può servire a rafforzare il dibattito su questi due temi, ancora oggi molto sentiti e di grande attualità.”

Sen. Mario Zotta

Una figura, quella di Mario Zotta che – per studi, competenze e capacità realizzative – può davvero essere considerata punto di riferimento nel “Pantheon” della politica lucana.

Ringrazio la signora Maria Teresa Ciranna moglie del notaio Mimmo Zotta per le foto inedite del Senatore.

Peppino Molinari

 

 

Articoli correlati

Francesco Osnato: Finalmente la Risonanza magnetica a Lauria

L’esponente  lauriota di FdI Francesco Osnato  ha espresso soddisfazione per le ultime notizie  riguardanti la Risonanza magnetica a Lauria. “Si è coronato lo sforzo che ho profuso…

Prosegue il tour di Simone Rugiati in Basilicata

Un viaggio esperienziale tra i paesaggi, i sapori e le eccellenze enogastronomiche della Regione, iniziato con grande accoglienza nella prima tappa a Pisticci Lo chef e volto…

Europa Verde-AVS Provincia di Potenza, Libonati e D’Agostino nuovi Portavoce

Europa Verde e Alleanza Verdi e Sinistra continuano a crescere, nei sondaggi e soprattutto nei territori. Un segnale chiaro che arriva dalle comunità locali e dai cittadini,…

Castelgrande: Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo…

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…