A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore.
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si svolgerà, dalle ore 16:00, nella caratteristica piazza di Largo Marconi.
Ad aprire l’evento saranno i rappresentanti delle sigle sindacali, Vincenzo Esposito Seg. Gen. Cdlt CGIL Potenza, Giovanni Caputo Esecutivo CISL FP Basilicata e Vincenzo Tortorelli Seg. Gen. UIL Basilicata.
La musica la farà da padrona. Vari e talentuosi i gruppi che si susseguiranno sul palco prima dell’arrivo di Valerio Jovine, affermato artista campano che si esibirà insieme a Nicola Caso, Andrea Tartaglia e PeppOh.
La festa del lavoro rappresenta un’occasione importante per celebrare la storia, le lotte e le conquiste dei lavoratori e per riflettere sulle sfide attuali del mondo del lavoro. “Giovani, lavoro e Mezzogiorno” è il tema scelto per questa prima edizione, con la convinzione che sia assolutamente necessario affrontare le problematiche che affliggono un’intera nazione, ma soprattutto, il Sud Italia. La mancanza di prospettive certe si manifesta nell’elevato tasso di emigrazione giovanile e le conseguenze di questa migrazione sono devastanti per le già fragili realtà del Mezzogiorno. I nostri piccoli centri sono delle gemme preziose che, se valorizzati, possono produrre benessere e ricchezza a vantaggio di tutta la comunità. Perché ciò sia possibile il territorio ha bisogno dei giovani, i soli in grado di creare un legame tra la tradizione e l’innovazione. Non solo un concerto quindi, ma un’opportunità di confronto e condivisione. L’evento, unico nel suo genere in Basilicata, prevede grande partecipazione da parte dell’intera Valle del Mercure e non solo.
Rosita Matinata

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…