Chiorazzo (Bcc): “Crisi idrica. La Basilicata sia protagonista nella governance dell’acqua. Subito un Commissario per sbloccare le opere già finanziate”

trasmette di seguito ed in allegato il comunicato stampa del Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, con preghiera di diffusione, si ringrazia.

COMUNICATO STAMPA

 

“La Basilicata ha sempre svolto un ruolo di primo piano nella gestione pubblica della risorsa idrica. Non possiamo accettare che venga marginalizzata proprio nel momento in cui è necessario rilanciare con forza una visione strategica e responsabile sull’acqua.” È quanto dichiarato oggi in Consiglio regionale dal Vicepresidente Angelo Chiorazzo, intervenuto nella seduta dedicata alla grave crisi idrica che sta colpendo la regione.

“Occorre un cambio di passo immediato e nominare con urgenza un Commissario ad Acta con poteri straordinari per sbloccare oltre 150 milioni di euro già finanziati ma ancora bloccati da inerzie burocratiche e ritardi esecutivi e dalla inadeguatezza dei soggetti attuatori, come il Consorzio di Bonifica, ad eseguire gli interventi finanziati. Non possiamo restare a guardare mentre cittadini e agricoltori rimangono senz’acqua”.

“Siamo una terra ricca di invasi e bacini – ha sottolineato Chiorazzo – ma con una rete idrica fragile, incompleta, inefficiente. È inaccettabile che opere come il Basento–Bradano restino inutilizzate e che dighe fondamentali come quella del Camastra continuino a operare a capacità ridotta oppure che gli interventi di manutenzione, assolutamente necessari sulla Diga di Monte Cotugno, procedano a rilento”.

“È gravissimo – ha dichiarato Chiorazzo – che a quasi due anni dall’istituzione della società Acque del Sud, la Basilicata è ancora priva di alcuna rappresentanza nella governance della società e che il Ministero non abbia ancora trasferito il 5% delle quote societarie alle regioni, tra cui la Basilicata, come previsto dalla legge. Tutte le scelte strategiche sulla risorsa idrica vengono oggi assunte senza coinvolgere chi quella risorsa la custodisce e la garantisce da sempre”.

“Rivendichiamo con forza – ha concluso il Vice Presidente Chiorazzo – il diritto della Basilicata a essere protagonista nella definizione delle politiche idriche pubbliche. L’acqua è un bene pubblico strategico e deve restare sotto il controllo dei territori, non diventare terreno di conquista per interessi privati o per logiche centralistiche che ci penalizzano. Difendere la nostra autonomia in materia idrica significa tutelare il futuro della risorsa e della Basilicata. L’acqua è la nostra ricchezza e su questa risorsa dobbiamo costruire il futuro”.

 

 

Articoli correlati

E’ morto il già parlamentare Nicola Savino. Basilicata in lutto. Il cordoglio di Gianni Pittella

La regione Basilicata perde uno dei suoi uomini politici più coraggiosi e tenaci. Nicola Savino, socialista, è salito in Cielo il 30 giugno 2025. Nacque a Rivello…

“Danza con il cuore”, mercoledì 2 luglio a Montalbano Jonico

Sarà un evento che fonde passioni artistiche e sociali, lo spettacolo a cura della scuola di ballo “Latin Dance” della Maestra Emilia Manolio con il patrocinio del…

Sevizi al Lago Laudemio:ok per il bar, il sindaco Falabella guarda ora alla concessione

Quasi conclusi i lavori di manutenzione straordinaria del Bar del Lago Laudemio, ora possiamo procedere con la concessione del bar e delle baite per riattivare il turismo…

Lauria: difficoltà in arrivo per la chiusura temporaneo dell’ufficio postale del rione Superiore

S’informa la cittadinanza di Lauria che Poste italiane ha previsto la chiusura temporanea dall’8 luglio al 28 agosto 2025 dell’Ufficio del Rione Superiore, sito in via XXV…

Lagonegro: “Transumanza” di Luigi Diotaiuti Foundation vince il Golden Leaf all’Italia Green Film Festival

C’è un’Italia che non ha fretta, che conosce ancora il valore del passo, che ascolta i ritmi della natura, che affida alla lentezza la propria visione del…

Lauria: Lucy + Jorge Porta presentano il nuovo progetto “Il nido”

Gli artisti di fama internazionale Lucy + Jorge Orta tornano in Basilicata con un nuovo progetto artistico, Il Nido, che sarà presentato il 28 giugno 2025 alle…